
30 Ago Come iniziare ad investire con 100 euro
Oggi, a quasi 30 anni (si, sono molto giovane, anche se non sembra), posso dire di aver costruito un bel portafoglio d’investimento (da solo e senza aiuto di nessuno).
Se consideriamo che la media dei ragazzi under 30 ancora non riesce forse a metter soldi da parte, mi posso reputare fortunato (anche se sono stato artefice della mia fortuna) ad aver oggi la possibilità non solo di metter soldi da parte, ma anche di aver costruito (certo, con sacrifico) un bel gruzzoletto da investire.
Ma, quando ho iniziato ad investire, non facevo di certo operazioni da migliaia di euro al mese, ma mi limitavo a qualche operazione sporadica mensile: il mio primo “investimento” è stato solo di 500 euro, raggiunti mettendo da parte proprio 100 euro al mese in 5 mesi.
Ho raccolto questa prima somma, ho aperto un broker e ho fatto il mio primo investimento: 500 euro per iniziare, a cui poi ho aggiunto altri 100 euro mese, poi altri 100, per poi aumentare periodicamente la cifra investita.
Certo, non sono ancora diventato milionario e non sfoggio ancora la Lamborghini, ma posso vantare di avere qualcosa da parte molto maggiore dei miei coetanei: quindi, anche se si inizia con poco, è possibile costruire bei portafogli.
2. Come iniziare ad investire con poco
Ma, quindi, come fare per iniziare ad investire anche con poco?
Quale strategia seguire? E che patrimonio posso sperare di raggiungere?
No, caro amico mio, non pensare che quello che stai per leggere adesso sia il classico articolo che ti promette di far rendere i tuoi 100 euro oltre il 450% l’anno e farli diventare così 10.000 in poco tempo.
Oggi parliamo di come iniziare davvero a investire con soli 100 euro.
Il modo più semplice per iniziare ad investrie anche soli 100 euro (scegliendo bene il tuo broker) è acquistare un semplicissimo ETF, ad esempio sullo S&P500 o sul MSCI World (hai visto il mio video sul PAC su questi due strumenti?)
Esistono moltissimi ETF su questi due indici che costano meno di 100euro e con cui, quindi, puoi iniziare a costruire il tuo investimento.
Ovviamente, dovrai scegliere il tuo ETF in maniera tale da poter comprare almeno una quota con 100 euro,
Utilizzando ETF, inoltre, terrai bassi i costi, opererai in autonomia (senza dover andare in banca) e avrai costruito in poco tempo un bell’investimento diversificato , composto da centinaia e centinaia di azioni: ogni singolo ETF, infatti, ha al suo interno una marea di azioni diverse, con cui potrai diversificare il tuo investimento e ridurre a zero io cosiddetto rischio specifico di controparte (quello che di cui soffriva tuo zio quando comprò azioni delle banche venete e per colpa del quale perse tutti i soldi quando queste fallirono)
Poi, certo, nel tempo potrai pensare di rendere più efficiente il tuo portafoglio, di diversificarlo e di renderlo più immune al rischio.
Come ho spiegato anche in questo articolo, e come insegniamo ai nostri studenti investitori nei nostri corsi, quando costruisci un classico PAC in ETF devi stare attento, nel tempo, a non accumulare solo su azioni, perché i tuoi accumuli periodici, più il capitale aumenterà, più non saranno in grado di “mediare i prezzi” quando arriveranno i normali cali di borsa.
E allora potrai pensare di iniziare a comprare altri ETF (ad esempio, oro, Inflation linked, bond corporale, dollari, bond a bassa duration, ecc.), per costruire un portafoglio più equilibrato, che magari riprenda la logica All Weather.
Così come potrai pensare, nel tempo, di aumentare la somma investita.
2. E che patrimonio posso costruire?
Molto più di quanto potresti immaginare, usando, come al solito, non investimenti spregiudicati, ma la potenza della capitalizzazione composta.
Ad esempio, potresti pensare di iniziare ad investire 100 euro al mese il primo anno, per poi portarli a 200 euro al mese il secondo e poi (quando comincerai anche a guadagnare qualcosa in più e ad assumere maggiore consapevolezza sui mercati) a 300 euro e poi a 400 euro al mese.
Così facendo, quanto raggiungerai in 20 anni?
Ipotizziamo quindi di accumulare, dal quinto anno del tuo percorso, 400 euro al mese, dopo aver iniziato con soli 100 euro.
Ad un tasso di rendimento sostenibile del 6,5% medio annuo, rendimento che, come insegniamo nella All Weather Academy, è raggiungibilissimo con una semplice strategia All Weather, potresti raggiungere circa 180.000 euro in vent’anni.
Ipotizzando di aver iniziato il tuo percorso d’investimento a 20/25 anni, potresti quindi ritrovarti con quasi 200.000 euro all’età di 40/45 anni.
Un bel gruzzoletto, partendo con 100 euro al mese, no?