fbpx

Scopri il metodo definitivo che ti aiuterà a gestire i tuoi soldi anche in un mare in tempesta

Tra banche e intermediari di cui ti fidi poco, contesti economici e finanziari sempre più complessi e in continuo mutamento, in cui è facile sbagliare posizionamento, se quello cerchi è una strategia semplice, no stress, che restituisca buoni rendimenti, sei nel posto giusto.

Ti stiamo parlando del «metodo All Weather», una  strategia che possa farti investire i tuoi soldi nel mare in tempesta dei mercati finanziari, con pochi sobbalzi, ma che non sacrifichi il rendimento e ti permetta di costruire ricchezza nel tempo. Da usare per tutta la tua vita.

Lo sapevi che 9 persone su 10 abbandonano i propri investimenti in perdita?

Ebbene si: secondo dati S&P Global, il 90% degli investitori che inizia un percorso di investimento lo terminerà in perdita, molto probabilmente perchè avrà venduto durante una crisi di mercato che avrà dilaniato il suo portafoglio.

Se contiamo anche le persone che otterranno pochi o scarsi rendimenti, stando ai dati JP Morgan, questa percentuale arriva anche al 97: perchè accade questo?

Perchè i mercati sono volatili, perchè le crisi si sviluppano spesso, martoriando i tuoi soldi investiti, e perché le persone non hanno portafogli e strategie resilienti per poter investire i propri soldi in un mare in tempesta, abbandonando la nave alla prima mareggiata (con fragorose perdite ovviamente).

Ma oggi abbiamo la soluzione che potrebbe farti stare in quel 3% di persone che invece guadagna dai propri investimenti.

Il problema è questo: hai paura di perdere i tuoi soldi investiti

Quello che ti ha sempre tenuto lontano dai mercati, o che comunque ti ha fatto approcciare a questo mondo con diffidenza, è stata sempre quella forte paura di perdere i tuoi soldi investiti.

Perchè, da quello che hai potuto leggere o da quello che ti è stato raccontato, ci possono davvero essere momenti in cui i mercati bruciano miliardi. E, tra questi miliardi, non vorresti mai ci fossero anche i tuoi soldi.

In effetti, le perdite che puoi subire per aver sbagliato strategia, o anche solo “momento“, sono davvero ingenti.

Qui, ti mostriamo le possibile perdite in cui potresti incorrere, sulla base di dati storici che abbiamo rilevato per te: metà dei tuoi soldi in fumo.

E 13 anni circa per poter recuperare solo i soldi investiti. 13 anni solo per recuperare quantomeno i tuoi soldi. Con zero guadagni.

all-weather-corso

… e quando hai provato ad investire, solo delusioni…

E’ anche probabile che tu abbia provato già ad investire, consigliato spesso da amici, parenti, consulenti in conflitto di interessi o fuffa guru che ti promettevano la luna.

Molto probabilmente con scarsi risultati, se sei qui.

Sia che tu sia giovane e stai tentando i primi approcci sui mercati, sia che tu sia un po’ più grande e che ti sia già scottato con diversi investimenti, la solfa non cambia: ogni volta che provi ad investire, o non si guadagna nulla, o ti premettono mari e monti, con strategie però complesse o troppo rischiose.

Alla fine, i tuoi soldi sono sempre gli stessi.

corso-all-weather

Per fortuna, abbiamo la soluzione per te: un metodo semplice, per investire con tranquillità e serenità

Non esiste soggetto su questa terra che non cada in ansia col sali e scendi delle borse.

Anche chi crede di avere “un lungo orizzonte temporale“, nel tempo si scontrerà contro la paura di perdere il proprio capitale investito a cause delle violente fluttuazioni di borsa.

Preferiresti guadagnare l’8% all’anno, ma ogni giorno vedere i tuoi soldi salire e scendere sull’ottovolante, rischiando di abbandonare troppo presto la nave dovendo sopportare lunghe fasi di perdita (come nel caso della prima figura) o guadagnare senza stress il 6,5% all’anno, ma con un percorso molto più dolce e tranquillo (caso della seconda figura)?

Siamo sicuri che 9 persone su 10 risponderebbe positivamente alla seconda chance.

Questo vuole darti la filosofia All Weather: un metodo d’investimento semplice, no stress, che ti restituisca ottimi rendimenti, senza patemi d’animo o eccessivi sobbalzi.

Impara ad usare, in meno di 90 giorni, il metodo All Weather per investire al riparo delle perdite e delle crisi

Con la sua rivoluzionaria filosofia e con la sua impostazione lontana dai portafogli tradizionali o da quello che ti hanno sempre detto in banca, la strategia All Weather è la soluzione che aspettavi.

Per poter investire i tuoi soldi in tranquillità, riducendo al minimo la volatilità dei tuoi investimenti e i rischi di perdere soldi in borsa.

All Weather sarà il tuo strumento per poter raggiungere la tua libertà finanziaria e la tua indipendenza finanziaria, in modo sostenibile.

Ed è questo che proveremo ad insegnarti nell’unico corso completo in lingua italiana su questa filosofia, importata dagli States.

portafoglio-all-weather
PERCHè ALL WEATHER?

Cosa riuscirò a fare dopo aver seguito All Weather?

01

Investire con tranquillità, comfort e profitto

 

Se stai cercando di imparare una strategia per investire in tranquillità, lontano dai sobbalzi tipici dei mercati finanziari, All Weather sarà la soluzione che stai cercando

02

Far rendere finalmente i tuoi investimenti

 

La straordinarietà della strategia All Weather è quella di ridurre di molto il rischio, senza sacrificare il rendimento, riuscendo a generare davvero ricchezza per te

03

Resistere a qualsiasi crisi, in ogni scenario

 

Comprendendo i segreti di All Weather, costruito per ogni stagione economica, riuscirai a resistere ad ogni crisi, dalla deflazione, fino alla stagflazione: forte e inaffondabile!

04

Eliminare lo stress della volatilità

 

A nessuno piace vedere il proprio portafoglio andare su e giù in ogni momento, ne tantomeno vederlo in rosso, anche se solo temporaneamente: All Weather sarà la soluzione per eliminare questa fonte di stress che hai provato o che provi sui mercati!

05

Trovare una chiave per i tuoi soldi, per tutta la vita

 

Nella tua costante ricerca di qualcosa che possa farti investire con profitto, ma senza mettere troppo a rischio il tuo denaro, All Weather sarà la soluzione che stavi cercando, da usare per tutta la tua vita, riuscendo a capire come definirlo in base alla tua età / propensione al rischio

06

Costruire ricchezza per vivere meglio, tu e la tua famiglia

 

All Weather sarà il tuo strumento per costruire finalmente ricchezza e benessere finanziario, per poter raggiugnere più facilmente i tuoi obiettivi di ricchezza e di costruzione del tuo patrimonio e, in definitiva, per far vivere bene te e la tua famiglia.

Gabriele Galletta

Gabriele è Co-Founder e CEO di Investimento Custodito, analista, docente e responsabile dei nostri percorsi formativi. E' oggi considerato uno dei massimi esponenti della filosofia All Weather in Italia.

Gabriele Galletta

Ceo & Co Founder

Mi presento, sono Gabriele Galletta, il massimo esperto in Italia di All Weather

Sono un analista finanziario, imprenditore (fondatore e oggi CEO di questa azienda) e tra i più conosciuti divulgatori di finanza (ogni giorno, centinaia di migliaia di persone mi seguono sui miei canali).

Sono, oltretutto, autore del bestseller «Le 4 regole per investire com il più grande Hedge Fund al mondo», il primo testo in Italia che tratta di quello che da più parti è stato definito il «portafoglio perfetto», il primo testo in lingua italiana che parla del portafoglio e della strategia All Weather.

Questa prima edizione ha riscosso subito un grande successo, vendendo quasi 5.000 copie, tanto che abbiamo pubblicato una seconda edizione aggiornata con la casa editrice Anteprima.

Oggi gestisco una community da oltre 100 mila persone sui social, insegno questo metodo di investimento a migliaia di investitori e sono qua per spiegare le sue peculiarità e la sua straordinarietà anche te.

Abbiamo studiato per anni, per rendere questa strategia applicabile da tutti

Ho dedicato anni di studio al «portafoglio perfetto».

All’inizio, molti disdegnavano il nostro metodo e dicevano non potesse davvero funzionare e restituire i risultati che prometteva.

«E’ un portafoglio superato – dicevano – non funzionerà mai in questa nuova epoca». Ho ancora gli screen di chi, ad esempio, diceva sarebbe collassato con il rialzo dei tassi.

Poi, col tempo, i risultati hanno dato ragione a questa filosofia, semplice quanto potente: dopo aver attraversato indenne la crisi del 2018, quella del 2020 e poi la stagflazione del 2022, il nostro portafoglio All Weather ha raccolto sempre più interesse.

E l’entusiasmo di chi, come i nostri clienti, lo aveva adottato.

Poi, nel tempo, hanno cominciato a ricredersi (e anche a copiarci, ovviamente…).

investimento-custodito-opinioni

… oggi, migliaia di persone applicano All Weather grazie a questo percorso

Col tempo, come ti dicevo, molti hanno potuto vedere il seguito che questa filosofia aveva e hanno iniziato a copiarci.

E a provare vendere modelli di All Weather a prezzi molto più bassi: roba di 50 euro al pezzo, ignorando completamente tutta l’ingegneria finanziaria e la complessità che sta dietro a questa filosofia semplice.

Ma noi, qui, ti insegniamo ad usare per sempre All Weather, non a scopiazzare un portafoglio, comprendendo la sua complessità di fondo e rendendola semplice per te: d’altronde, la semplicità stessa altro non è che complessità risolta.

.. ma non credere a me, credi a chi ha seguito il corso e alle loro recensioni

Ascolta le interviste ai nostri clienti

NICOLA, COMMERCIALISTA
FABIO, INGEGNERE
LORENZO, CONSULENTE

… ma quali sono i segreti di All Weather?

Costruire portafogli con ottimi rendimenti, ma contenendo il rischio, sembra essere il Sacro Graal di ogni investitore. Ed in effetti lo è.

Come questo approccio riesce a fare ciò?

È molto semplice, anche se per dimostrarlo ho dovuto scrivere oltre duecento pagine di libro: perché questo portafoglio è immune agli choc economici di breve periodo e riesce ad essere performante e restituire rendimento qualsiasi cosa accada un domani.

All Weather è costruito proprio seguendo questo approccio: se mentre tutti perdono, tu continui a guadagnare, nel lungo periodo avrai perso meno e guadagnato di più. Hai capito, no?

Capirai come funzione l’ingegneria finanziaria alla base di All Weather non appena ti abbonerai ai nostri servizi, con un manuale specifico.

Siamo stati i primi, nel nostro paesi, a divulgarne i principi e a cercarne una valida applicazione per l’investitore europeo.

Il nostro universo All Weather ti permetterà di investire sulle borse con tranquillità, per costruire il tuo capitale finanziario, con portafogli in grado di fare bene in ogni ciclo di mercato.

I DATI

Ma quanto rende il portafoglio All Weather?

In un arco temporale di circa 30 anni, secondo dati Reuters, portafoglio All Weather classico ha reso circa il 7,49% annuo, con un rischio contenuto.

Il che lo ha reso un portafoglio straordinariamente efficiente ed efficace, il sacro Graal per ogni investitore (rendimenti soddisfacenti, ad un “costo” molto basso).

Infatti, si può notare come il portafoglio, nell’infografica seguente, sia considerato un portafoglio a medio rischio (con una quota di azioni comunque ridotta), in cui la variabilità dei prezzi è abbastanza bassa.

Nonostante ciò, il portafoglio ha restituito ottimi rendimenti, il che lo hanno reso, come detto, un portafoglio molto efficiente, in termini di rischio e rendimento: che è quello che ogni investitore sogna, ottenere rendimento, senza troppo rischio.

Quanto ha reso il nostro modello All Weather?

Il nostro modello di All Weather, come ti renderai conto quando avrai accesso alla nostra piattaforma FIDA Workstation dopo aver acquistato il corso, è stato lanciato a gennaio 2018.

Da allora, ha reso il 7,49%, con una variabilità ed un rischio molto contenuto, se consideriamo l’ottimo rendimento realizzato.

Sappiamo comunque che questo orizzonte temporale è ancora breve, per parlare di rendimenti stabili del nostro modello (che imparerai a costruire dopo il corso), nonostante abbia già attraversato molti momenti difficili (come la recessione del 2018, la pandemia del 2020 o la stagflazione del 2022).

all Weather-portafoglio-investimento-custodito
Back testing

01/01/2018

Performance annuale

+7,49%

Performance complessiva*

+323,99%

 * interesse composto in 20 anni di investimento

Quanto tempo impiegherò ad apprendere come usare All Weather per i miei investimenti?

90 giorni.

Da quello che abbiamo potuto comprendere dai nostri clienti, è questo il tempo medio entro il quale riuscirai a mettere in patrica quanto imparato.

Certo, molto dipende dal tuo livello di partenza e da quanto tempo impieghi nello studio e dal livello: però, tra chi ha avuto bisogno di più tempo e chi, invece, ha divorato il corso in pochi giorni, il tempo medio entro il quale sarai abile di applicare i contenuti di questo percorso è di 90 giorni.

Poi, non ci sarà mai fine al miglioramento e allo studio, ma questo è il tempo entro il quale raggiugnerai i primi obiettivi.

Ma il corso quanto dura?

Come noterai nei contenuti del corso, in totale le video lezioni durano 20/30 ore.

Se scegli la versione completa, puoi raggiungere le 35 ore (coi bonus), a cui aggiungere 10 ore di call di formazione one to one.

Il corso è on-demand e decidi tu quando seguirlo: ci potresti mettere – esclusi i documenti che ti diamo in più –  anche solo 3 giorni a guardare tutti i video.

Ma il tuo apprendimento sarebbe troppo scarso.

Anche qui, generalmente si impiegano 60/90 giorni per studiare tutto in modo graduale (considerati anche i tuoi impegni lavorativi e/o di studio), per fare le prime call coi tutor e per costruire, come abbiamo detto sopra, i primi investimenti.

I contenuti del corso All Weather

In questo video, il nostro CEO, Gabriele Galletta, ti parla di quello che troverai dentro il nostro percorso di formazione più apprezzato e più acquistato dai nostri clienti.

Il programma delle video-lezioni del corso è diviso in quattro sezioni principali, per un totale di 64 lezioni: ma il corso è composto non solo da video lezioni e caoching live, ma anche da manuali, modelli pratici, simulatori, Case Study, aggiornamenti periodici e tanto altro.

Qui, Gabriele ti spiega cosa troverai dentro All Weather, come sarà strutturato il tuo percorso di formazione, quali strumenti troverai, quali saranno le modalità di apprendimento che seguirai.

E quali saranno i bonus che oggi ti regaliamo, se ti iscriverai al nostro corso!

Il programma del corso All Weather

Il programma del videocorso su All Weather si dipana attraverso 4 sezioni principali, per permetterti di comprendere tutto della strategia e di poterla gestire in autonomia per il resto della tua vita.

La parte 1 è dedicata all’introduzione ad All Weather e alla sua filosofia.

La parte 2 è dedicata all’applicazione pratica del Risk Parity per costruire All Weather e ad una sua recente applicazione, la Relaxed Risk Parity.

La parte 3 è dedicata alla strategia ITBC per costruire All Weather.

La parte 4 è dedicata alla gestione nel tempo e nei vari cicli del tuo All Weather.

La parte 5 dedicata alla composizione del portafoglio e alla scelta degli strumenti specifici (azioni, bonds, dollari, commodities, REITS, ecc.) che lo comporrano

Parte 1 – Introduzione ad All Weather
Sezione 1
Sezione 1 – I cicli economici e introduzione ad All Weather

 

Lez. 1.1 – Introduzione al modello QSM

Lez. 2.1 – Il modello QSM e come variazioni i cicli

Lez. 3.1 – I sottostasti economici e il fallimento dell’approccio tradizionale

Lez. 4.1 – Le asset class nel modello QSM: come performano nei vari cicli

Sezione 2
Sezione 2 – La composizione di All Weather

 

Lez. 2.2 – Risk Parity come nuove filosofia di investimento

Lez. 2.2 – Risk Parity: critiche e complicazioni

Lez. 3.2 – Dal modello QSM al modello QAC: All Weather prende forma

Lez. 4.2 – All Weather e Risk Parity

Sezione 3
Sezione 3 – Nei meandri di All Weather oggi

 

Lez. 1.3 – Come comporre un All Weather base: critiche e preoccupazioni

Lez. 2.3 – Rischio cambio, ETF Hedgiati e All Weather per investitori europei

Lez. 3.3 – Il nostro Portafoglio All Weather oggi

Sezione 4
Sezione 4 – Come costruire un PAC su AW e come manipolarlo

 

Lez. 1.3 – Come strutturare un PAC su All Weather

Lez. 2.3 – Perchè costruire un PAC secondo All Weather

Lez. 3.3 – La strategia che potresti seguire

Lez. 4.3 – La leva finanziaria su All Weather

Parte 2 – Metodi pratici per costruire il tuo All Weather: Risk Parity e Relaxed Risk Parity
Sezione 1
Sezione 1 – Risk Parity e recenti evoluzioni di AW

 

Lez. 1.1 – Come AW ha superato le recenti crisi

Lez. 2.1 – La crisi del ’22: Come AW ha superato le recenti critiche

Lez. 3.1 The background on portfolio optimization: dall’approccio Media-varianza al Risk Parity

Lez. 4.1 – : The background on portfolio optimization: Risk Parity & Equal Risk Contribution

Sezione 2
Sezione 2 – Risk Parity in pratica per la costruzione del portafoglio

 

Lez. 2.2 – Applicazione del Risk Parity

Lez. 2.2 – Rendimenti medi e matrice VCV

Lez. 3.2 – La costruzione del portafoglio con ETF

Lez. 4.2 – La costruzione del portafoglio con indici

Lez. 5.2 . Limiti e criticità

Sezione 3
Sezione 3 – Approdare alla Relaxed Risk Parity

 

Lez. 2.2 – Il perchè della Relaxed Risk Parity Optimization (RRPO)

Lez. 2.2 – Applicazione della RRPO

Lez. 3.2 – Come si devia dal Risk Parity

Lez. 4.2 – Il portafoglio costruito con la RRPO

Parte 3 – Metodi pratici per costruire il tuo All Weather: ITBC
Sezione 1
Sezione 1 – La nascita della strategia ITBC

 

Lez. 1.1 – Dove nasce la strategia Investing Through Business Cycle

Lez. 2.1 – ITBC vs Risk Parity vs All Weather

Lez. 3.1 – I vantaggi del Risk Parity e i suoi limiti di applicazione

Lez. 4.1 – Superare questi limiti con una nuova filosofia

Sezione 2
Sezione 2 – Comprendere la sensibilità macro delle asset class (parte 1)

 

Lez. 2.2 – Cosa muove i prezzi degli asset finanziari

Lez. 2.2 – Le aspettative: dal Keynes Beauty Contest alle aspettative razionali

Lez. 3.2 – Le aspettative quasi razionali di Akerlof-Yellen

Lez. 4.2 – L’informazione sticky nell’economia neo-keynesiana

Lez. 5.2 – Sotto-equilibrio di produzione e fasi perdonati di negatività

Sezione 3
Sezione 3 – Comprendere la sensibilità macro delle asset class (parte 2)

 

Lez. 1.3 – Le variabili macro che influenzano i prezzi degli asset finanziari

Lez. 2.3 – Inflation Growth-Polarization Plans: un’evoluzione della matrice QSM

Lez. 3.3 – Studiare come variano le asset class nei vari contesti: la base della strategia ITBC

Lez. 3.4 – Come impatta l’inflazione sui portafogli tradizionali

Sezione 4
Sezione 4 – Costruire il tuo All Weather con metodo ITBC

 

Lez. 1.3 – Come strutturare il portafoglio con ITBC: criteri selettivi e allocativi

Lez. 2.3 – Il criterio allocati: l’Expected Shortfall

Lez. 3.3 – Dall’Expected Shortfall alla definizione del portafoglio

Lez. 4.3 – Scegliere la quota degli asset alternativi alle azioni: proteggersi dagli soft inattesi del ciclo

Lez. 5.3 – Un vademecum per costruire il tuo portafoglio All Weather

Parte 4 – La gestione del tuo All Weather nel tempo: ribilanciamenti e ottimizzazioni
Sezione 1
Sezione 1 – Relaxed Risk Parity vs ITBC: quale metodo usare

 

Lez. 1.1 – I vantaggi e gli svantaggi di entrambe le metodologie

Lez. 2.1 – Costruire All Weather con un metodo rigoroso: il tuo approccio

Lez. 3.1 – La ponderazione delle varie asset class nel metodo ITBC: scegliere i pesi

Lez. 4.1 – La ponderazione delle varie asset class nel metodo ITBC: definire il drawdown

Sezione 2
Sezione 2 – Ottimizzare All Weather nei vari cicli economici

 

Lez. 1.2 – AW in una stagflazione

Lez. 2.2 – AW in una depressione /deflazione

Lez. 3.2 – AW in una recessione / crisi di liquidità

Lez. 4.2 – AW nella ripresa economica / reflazione

Lez. 5.2 – Osservare i tassi reali per ottimizzare All Weather

Sezione 3
Sezione 3 – Gestione, ribilanciamento e ulteriore ottimizzazione del tuo All Weather

 

Lez. 1.3 – Ottimizzazione di All Weather: è possibile un approccio dinamico?

Lez. 2.3 – Ottimizzazione di All Weather: medie mobili, strategie quantitative e approccio “core-satellite”

Lez. 3.3 – Manipolare All Weather nel tuo ciclo di vita

Lez. 4.3 – Come ribilanciare il portafoglio All Weather e come gestire il tuo PAC

Parte 5 – La composizione del portafoglio AW: guida alla scelta degli ETFs (novità)
Sezione 1
Sezione 1 – La componente obbligazionaria

 

Lez. 1.1 – La componente obbligazionaria di All Weather

Lez. 2.1 – Perchè scegliere ETFs Obbligazionari

Lez. 3.1 – Quali ETFs e quali asset class mettere in portafoglio (peso, valuta, maturity, ecc.)

Lez. 4.1 – La composizione del portafoglio obbligazionario per diverse tipologie di profili di rischio

 

Tool di Analisi – Video Lezione di approfondimento su come usare i tool per la scelta del portafoglio obbligazionario

Sezione 2
Sezione 2 – La componente azionaria in All Weather

 

Lez. 1.2 – La tripartizione del portafoglio azionario All Weather

Lez. 2.2 – Azionario Globale: MSCI World o ACWI per il nostro All Weather?

Lez. 3.2 – Il ruolo degli Emerging Markets in AW

Lez. 4.2 – Il ruolo degli ETF tematici in All Weather

Lez. 5.2 – La composizione del portafoglio: pesi, valute, hedging e struttura

 

Tool di Analisi – Video Lezione di approfondimento su come usare i tools per la scelta del portafoglio azionario

Sezione 2 bis
Sezione 2bis – Portafoglio azionario e Teoria della Crescita: i modelli che spiegano come crescono le economie

 

Lez. 1.2bis – Il modello di Solow

Lez. 2.2bis – Crescita esogena e Balanced Growth Path: limiti di Solow

Lez. 3.2bis – I modelli di Crescita Endogena: il modello AK

Lez. 4.2bis – I modelli di Crescita Endogena: spillover ed esternalità positive

Lez. 5.2bis – I modelli di Crescita Endogena: modelli a economia di scala positive e PMK crescente

Lez. 6.2bis – Cosa ci portiamo dietro per i nostri investimenti: il miglior portafoglio azionario possibile

Sezione 3
Sezione 3 – Oro, Commodities, Dollari e REITS: come usarli dentro All Weather

 

Lez. 1.3 – L’utilizzo dell’oro: quale ETF scegliere e quali percentuali in portafoglio?

Lez. 2.3 – L’alternativa dei minatori d’oro: più o meno efficiente del metallo prezioso?

Lez. 3.3 – Le commodities: che percentuale e che tipologia scegliere?

Lez. 4.3 – Il dollaro come ultimo asset diversificatore del portafoglio

Lez. 5.3 – I REITs: strumenti che aumentano l’efficienza rischio-rendimento?

I manuali su All Weather: i modelli di portafogli

Il corso All Weather vuole darti gli strumenti per mettere subito in pratica quello che hai imparato e per gestire, per tutta la tua vita, il portafoglio d’investimento che costruirai.

Ecco perchè ti metteremo a disposizione diversi modelli di portafoglio All Weather, frutto della nostra attività di studio e ricerca, con cui capire subito come passare dalla teoria alla pratica e come partire per costruire il tuo portafoglio in autonomia.

I modelli, tra l’altro, sono aggiornati ogni 5 del mese: questo sarò un supporto continuo eccezionale al tuo processo di apprendimento.

Aggiornamenti e analisi macro mensili alle borse e alle nostre strategie

La nostra strategia e filosofia di investimento si basa su una forte comprensione dell’ambiente macroeconomico circostante, per cercare di capire come poter investire con profitto in ogni scenario macro.

Ecco perchè mensilmente pubblichiamo per i nostri clienti i nostri aggiornamenti macroeconomici, insieme al nostro “radar macroeconomico”, per capire insieme in quale contesto ci troviamo, dove potremmo andare e come settare i nostri investimenti in funzione di questi pattern.

all-weather-corso

… e non finisce qua…

Ecco gli ulteriori contenuti e gli ulteriori servizi a chi sceglie le soluzioni Advance o Premium!

L’esclusiva formazione one to one

Come mostrano le nostre recensioni su Trustpilot, uno degli aspetti più evoluti e di valore die nostri corsi è la Formazione One to One che offriamo ai nostri clienti.

Attraverso sessioni in Live Call (su Google Meet o Zoom), i nostri tutor ti aiuteranno nella comprensione di questa strategia di investimento, ti aiuteranno a capire ogni tuo dubbio circa quello che hai imparato o circa quello che vorresti approfondire, aiutandoti nel tuo percorso di indipendenza finanziaria grazie ad All Weather.

In particolare, potrai affrontare temi come questi, coi nostri tutor:

  • Come definire il tuo All Weather
  • Come gestirlo e ribilanciarlo nel tempo
  • Come Entrare sulle borse e gestire il market Timing
  • Come pagare le tasse e come posso limitare l’imposizione fiscale
  • Come posso trattare il mio portafoglio durante una crisi
  • Come scegliere il broker ideale
  • Come comporre il portafoglio oggi

e ogni altro argomento che il nostro studente/investitore vorrà approfondire.

Attento, però: la formazione one to one, visto il suo carattere di esclusività e di altissimo valore, è prevista solo nella versione Premium del corso.

all-weather-corso

Modello All Weather Global Macro

Con WealthMaster avrai infine accesso al nostro modello di All Weather evoluto, tenendo conto della strategia Global Macro che abbiamo internamente sviluppato, chiamata I.T.B.C. (Investire Through Business Cycle).

E un’evoluzione di All Weather che tiene conto delle limitazioni di All Weather stesso legato al Risk party e all’eccessiva presenza di Bond USA in portafoglio, adottando una strategia top down macroeconomica del tutto nuova in Italia.

L’accesso al nostro All Weather e ai suoi aggiornamenti [Case Study]

Il percorso All Weather non sarà solo un percorso teorico, ma sarà un percorso con moltissimi lati pratici, che ti mostrerà come costruire e gestire nel tempo il tuo All Weather.

A questo servirà il nostro Case Study interno, in cui vedrai un portafoglio All Weather reale e come questo viene gestito e ribilanciato periodicamente, attraverso i nostri check che pubblicheremo ogni primo 5 del mese.

all-weather-corso

… e, se ti iscrivi oggi, ti regaliamo questi bonus

Se ti iscriverai oggi al corso All Weather, oltre questa quantità enorme di contenuti, abbiamo pensato a quattro importanti bonus.

Che andranno ad ampliare ancora di più la nostra offerta per te e il contenuto del tuo percorso.

Fai particolare attenzione all’ultimo bonus, perchè ti possiamo far avere un corso in più all’interno di All Weather, ad un prezzo minimamente superiore al normale!

all-weather-corso
BONUS NUMERO 1

Il Database con la selezione dei migliori ETFs

Il primo bonus che ti daremo in regalo riguarda il nostro database con la selezione dei migliori ETFs per asset class.

Il manuale ti permetterà di capire quale può essere il giusto ETF da mettere in portafoglio, dopo aver capito come strutturare il tuo All Weather, che può essere un passo molto complicato da fare.

Ecco perchè, con questo manuale, vogliamo aiutarti a capire come fare la scelta migliore, valutando e analizzando cosa dovrai considerare per scegliere il miglior ETF.

Ti metteremo anche a disposizione un motore di ricerca ETF che ti aiuterà a selezionare in autonomia lo strumento migliore da mettere in portafoglio!

all-weather-corso
BONUS NUMERO 2

Il manuale per costruire il tuo PAC con All Weather

Molti di noi sono impegnati in percorsi di accumulo, sia per costruire da zero il proprio capitale, sia per implementare poco alla volta quello che già abbiamo costruito.

Questo manuale sarà un valido aiuto per te per capire come fare a costruire il tuo PAC seguendo la logica All Weather e perchè è sbagliato, invece, accumulare solo su azioni.

Con i nostri, inoltre, “calendari dell’accumulo“, costruire il tuo PAC in ETF in autonomia, seguendo la strategia All Weather, sarò un gioco da ragazzi!

all-weather-corso
BONUS NUMERO 3

Accesso alla piattaforma FIDA WorkStation

I nostri clienti hanno la possibilità di avere accesso alla piattaforma professionale FIDA WORKSTATION, con cui costruire, visualizzare e simulare il proprio portafoglio All Weather.

Potrai, infatti, non solo provare delle simulazioni con un software professionale, ma potrai gestire nel tempo e tenere traccia del tuo portafoglio con strumenti non convenzionali.

Che ti permetteranno di analizzare al meglio il tuo portafoglio costruito nel tempo.

all-weather-corso
BONUS 4

Dulcis in fundo, l’intero corso Investire in Obbligazioni

Con questo, abbiamo voluto superare ogni aspettativa.

Considerato che le maggiori difficoltà, per i nostri investitori, sono state sempre relative alla composizione del loro portafoglio obbligazionario, specie in un portafoglio come All Weather.

Se di azioni avete solo una tipologia tra cui scegliere, le obbligazioni sono invece un mare magnum spaventoso, in cui è spesso difficile per l’investitore districarsi.

Ecco perchè, a chi acquista la versione completa del corso All Weather, con un piccolissima spesa in più, diamo in aggiunta anche il corso Investire in Obbligazioni, un percorso completo per capire tutto sulle obbligazioni, per inserirle con efficienza e rendimento in portafoglio.

E ANCORA….

… ma non abbiamo ancora finito, perchè con noi migliori il tuo CV!

Il corso All Weather è un corso altamente avanzato, con al suo interno concetti e temi legati alla finanza personale, all’Asset Management non convenzionale, fino a toccare aspetti di analisi macroeconomica e macrofinanziaria.

E’ un percorso completo e vasto, in cui potrai apprendere moltissimi concetti e in cui potrai ampliare le tue skills, spendibili non solo nel mondo degli investimenti, ma anche nel mondo profesisonale.

Col corso, infatti, potrai riceve le nostre certificazioni da spendere sul tuo CV o sul tuo LinkedIn, certificazioni che potranno aiutarti a migliorare anche il tuo percorso professionale, emesse da un’azienda, come la nostra, leader nella formazione finanziaria.

 

Un investimento di indubbio valore, per te.

Che valore posso creare nel tempo, non avendo più bisogno di consulenti e banche?

Noi ti vogliamo dare gli strumenti per gestire in autonomia il tuo capitale per il resto della tua vita, senza avere più bisogno di banche o consulenti.

Se pensi a questo, il costo che sostieni oggi per All Weather è nulla in confronto al risparmio che potresti ottenere nel corso della tua vita, non avendo più bisogno di consulenti e banche.

Ipotizzando un capitale medio di 200 mila euro, lungo il tuo percorso di investitore, per circa 30 anni, un consulente indipendente potrebbe costarti tra i 40 e i 50 mila euro complessivamente. Una banca, con commissioni ben più alte, potrebbe arrivare a costare molto di più.

L’autonomia conviene e il valore che puoi creare è enorme, grazie a questo investimento!

all-weather-investimento-custodito

Quanto costa il corso?

Come hai potuto vedere, nella versione completa, il corso All Weather ti permette di accedere ad una grandissima vastità di contenuti.

All Weather è un corso completo, che ti permetterà di conoscere i segreti di una strategia di investimento straordinaria, in grado di darti gli strumenti per investire i tuoi soldi in modo semplice, redditizio e sicuro, nel tempo.

Una strategia zero sbatti, ma con ottimi ritorni: ecco perchè avrai sicuramente capito quanto può essere alto il valore del corso.

Nella versione full, avrai accesso a tutti i contenuti, alla formazione one to one illimitata e al Corso Investire in Obbligazioni incluso, se credi di non avere bisogno di tutti i contenuti e pensi che siano sufficienti, per te, i contenuti principali del corso, puoi accedere ad altre versioni del corso All Weather, essendo completamente personalizzabile.

Puoi accedere, quindi, alle versioni Premium, Advance o Starter, versioni che, di volta in volta, prevedono meno contenuti, ma, comunque, la presenza dei temi principali di All Weather: ricorda, infine, che, nei diversi programmi, non cambia il livello di difficoltà, ma solo i contenuti e i servizi offerti.

… e, per ultimo, vogliamo darti un ulteriore garanzia

Siamo così certi della qualità di quello che ti daremo, che che ti offriamo un altro super regalo, per proteggere completamente il tuo acquisto!

LA TUA GARANZIA

Garanzia 30 giorni assoluta del tuo acquisto!

Il tuo acquisto è completamente protetto dalla garanzia offerta da Investimento Custodito.

Se non dovessi rimanere soddisfatto del servizio acquistato, hai ben 30 giorni di tempo per richiedere il rimborso di quanto pagato: ti restituiremo fino all’ultimo centesimo!

Non dovrai portare alcuna giustificazione e non dovrai richiedere alcun permesso: ti basterà mandare una mail e richiedere il rimborso di quanto pagato.

Non procrastinare: ogni giorno che perdi, è un giorno in meno di libertà finanziaria

Siamo sicuri che, se sei arrivato fin qui giù nella tua lettura, sarai sicuramente colpito da Al Weather e sarai veramente interessato ad iniziare il tuo percorso con noi.

Ciononostante, qualcosa ancora ti frena: che sia il costo iniziale da sostenere, oppure anche solo la voglia di procrastinare ancora il tuo inizio, sappi che, però, perdere ancora tempo può essere fatale.

All Weather può essere il tuo strumento per veder crescere i tuoi soldi sui mercati, ma, se inizi tardi e perdi troppo tempo, la capitalizzazione composta non farà il suo lavoro!

Ogni giorno che perdi e un giorno in meno verso la tua libertà finanziaria e verso i tuoi obiettivi di ricchezza: iniziare tardi può distruggere i tuoi sogni!

all-weather-investimento-custodito

* Consulta e prendi visione delle Condizioni Generali di Vendita

.. ma perchè comprare il corso e non copiare l’All Weather che trovo online?

Ebbene si, molto probabilmente, in questo momento, ti starà balenando in testa questa domanda, come ultima obiezione alla tua iscrizione.

Dico bene?

Se provi a digitare su google “Portafoglio All Weather“, ti verranno fuori moltissimi contenuti, italiani e non, che ti riporteranno il classico portafoglio di Ray Dalio.

Ma se tu se dovessi chiedermi “ma posso investire nell’All Weather di Dalio“, ti direi, paradossalmente, di non farlo assolutamente.

Perchè quel portafoglio che trovi online, che tanti riportano, è pensato per investitori americani: sarebbe infatti folle per te metterti in pancia oltre il 30/40% di obbligazioni americane, con tutto il rischio cambio che ne consegue.

Inoltre, il portafoglio All Weather si basa su un forte utilizzo della leva finanziaria, per superare alcuni “limiti”, che ovviamente non puoi pensare di implementare con successo e facilità, soprattutto.

Leggi questo articolo, per capire perchè è un suicidio finanziario copiare l’All Weather che trovi online liberamente e perchè i contenuti che trovi online trattano MALE questa strategia.

portafoglio-all-weather

… e qui interviene il nostro percorso All Weather

La nostra sfida è stata quella di studiare e capire come rendere applicabile il metodo All Weather anche ad investitori europei comuni, come tutti noi.

Ma, soprattutto, come superare alcuni limiti tecnici, di ingegneria finanziaria, che nessuno tratta e che rendono inapplicabile l’All Weather di Ray Dalio (che ricorda, è un Hedge Fund e ha ovviamente altre risorse di noi comuni mortali).

Per distenere una, come imparerai nel corso, l’All Weather classico si basa su una forte ottimizzazione Risk Parity che, come studierai, nessuno di noi (sempre che non utilizzi la leva finanziaria) può applicare per costruire portafogli che diano rendimenti soddisfacenti.

Questo è il non plus ultra e la straordinarietà del nostro percorso, che lo rende diverso da tutto quello che puoi trovare online.

Alcune domande frequenti dei nostri clienti

Qual è il rischio di un investimento All Weather?

Questa è una domanda importante che merita una risposta esaustiva. Tutti gli investimenti comportano dei rischi. Storicamente, All Weather è stato l’investimento meno rischioso in assoluto, tra le strategie operative in borsa. L’unico rischio è quello di sopportare eventuali periodi negativi, come hai visto nel grafico, che sono comunque molto minori di un investimento azionario classico. Tuttavia, prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari l’investitore deve informarsi presso il proprio intermediario sulla natura e i rischi delle operazioni che si accinge a compiere. L’investitore deve concludere un’operazione solo se ha ben compreso la sua natura ed il grado di esposizione al rischio che essa comporta. È necessario considerare attentamente la propria esperienza d’investimento, la situazione finanziaria, l’obiettivo d’investimento, il livello di tolleranza al rischio e consultare il proprio consulente finanziario indipendente in merito all’idoneità della propria situazione prima di effettuare qualsiasi investimento.

Che strumenti vengono trattati nei casi studio?

Il portafoglio All Weather trattato nei nostri corsi sarà composto da strumenti passivi (gli ETF), per mantenere i costi di gestione bassi e realizzare efficienza, suddivisi nelle classi di attività che compongono tipicamente un investimento All Weather, così come fa il più grande Hedge Fund al mondo (azioni, bond, commodities, gold, cash). Il nostro team di ricercatori modificherà però periodicamente la composizione del portafoglio modello per essere in linea con la situazione di mercato e garantendo sempre la discussione di tematiche reali e di attualità. Una gestione di portafoglio attiva di strumenti passivi. Riceverai un servizio completo e sempre aggiornato con argomenti di attualità.

È necessario investire per abbonarmi?

Assolutamente no! I nostri percorsi formativi sono pensati per darti un approccio e una visione nuova per operare sui mercati. Tuttavia, anche investitori esperti possono seguire i nostri corsi per ampliare le loro visioni e strategie.

Abbonandomi al servizio, cosa ricevo?

L’abbonamento ti offre l’accesso ai corsi, ai materiali, alle guide ed ai video-corsi, oltre che di diritto, a tutti i contenuti della nostra Boutique. Il programma WealthMaster offre anche l’imperdibile possibilità di ricevere una formazione one-to-one illimitata con uno dei nostri esperti.

Si può utilizzare All Weather per investire?

Certo. Ti ricordiamo però che Investimento Custodito non fornisce servizio di consulenza finanziaria in materia di investimenti e quindi se non vorrai operare in autonomia dovrai rivolgerti a consulenti finanziari abilitati. I nostri corsi, i materiali, gli articoli e tutti i contenuti del nostro sito, che trattano argomenti finanziari, non possono mai garantire risultati certi perché le possibilità variano a seconda delle capacità, della situazione economica e ambientale di chi legge.

Come sono costruiti i Case Study modello all'interno del corso?

All’interno del corso, troverai diversi Case Study modello, di natura pratica, che ti aiuteranno a mettere in pratica quello che hai imparato nei vari modelli formativi: il nostro obiettivo è quello di renderti autonomo sulle borse, riuscendo a costruire la tua personale strategia d’investimento All Weather, e i case Study pratici sono un elemento essenziale. Nell’area riservata, troverai, aperti a tutti, due case Study teorici (Livello 1 e livello 2) che differiscono soltanto per “dimensione” (il livello 2 è pensato per portafogli già grandi) e un Case Study Reale, che rappresenta il nostro modello di All Weather lanciato a settembre 2018 e che mensilmente aggiorniamo. Inoltre, ma solo per abbonati WealthMaster, troverai il Case Study Global Macro, un un modello di portafoglio che rappresenta l’evoluzione della nostra strategia All Weather.

Ma All Weather è un corso che prevede un abbonamento?

I contenuti che oggi acquisti sono scaricabili e visionabili anche off-line e possono rimanere con te per tutta la vita.

Dentro il corso, esistono dei contenuti che vengono aggiornati mensilmente, come il Case Study e i modelli All Weather, in funzione di quello che periodicamente accade sulle borse.

Inoltre, col corso, accedi anche ad aggiornamenti economici, macrofinanziari, commenti e analisi alle borse mensili che pubblichiamo nelle aree riservate dei nostri clienti.

Per 12 mesi, puoi usufruire di tutti questi contenuti liberamente ed essi sono inclusi nel tuo acquisto: al 13 esimo mese, se vuoi continuare a ricevere questi contenuti, potrai farlo pagando un piccolo abbonamento, pari a:

  • 16 € /mese per i clienti Starter
  • 40 € / mese per i clienti Advance e Premium

Quest’ultimi, tra l’altro, possono continuare a ricevere la formazione one to one nelle modalità previste dal loro abbonamento.

Nel caso in cui non volessi continuare a ricever questi aggiornamenti, rimarrai coi contenuti che hai già comprato col corso!

Cosa ricevo dopo l'acquisto?

Avrai accesso ad un’area riservata dove troverai tutto ciò che serve per iniziare il tuo percorso di consapevolezza finanziaria!

Posso pagare a rate?

In alcuni casi, possiamo concedere pagamenti rateali su alcune soluzioni: per scoprire come fare, contatta il nostro servizio clienti sull’icona Whatsapp che vedi in sovrimpressione.

Scegli la versione ideale per te

ACQUISTA ORA ALL WEATHER

Rivoluziona i tuoi investimenti con All Weather

Il tuo acquisto è completamente protetto dalla garanzia offerta da Investimento Custodito.

Se non dovessi rimanere soddisfatto del servizio acquistato, hai 30 giorni di tempo per richiedere il rimborso di quanto pagato: ti restituiremo fino all’ultimo centesimo!

Non dovrai portare alcuna giustificazione e non dovrai richiedere alcun permesso: ti basterà mandare una mail e richiedere il rimborso di quanto pagato.

Gabriele Galletta

Gabriele è Co-Founder e CEO di Investimento Custodito, analista, docente e responsabile dei nostri percorsi formativi. E' oggi considerato uno dei massimi esponenti della filosofia All Weather in Italia, è autore bestseller, è seguito da oltre 60 mila persone sui social.

Gabriele Galletta

Ceo & Co Founder

* consulta il nostro Disclaimer

×

Scrivici su WhatsApp

× Ciao, posso aiutarti?

Corso All Weather

    *Il questionario compilato non si sostituisce ad un questionario ex MIFID II per la valutazione dell'adeguatezza e appropriatezza del cliente, ma è un mero questionario informativo teso a conoscere il cliente e a fornire una simulazione di portafoglio generica - la quale non costituisce Consulenza in materia di Investimento, né altre attività oggetto di Riserva di Legge. Al cliente viene inviato un report nel quale viene mostrata la composizione di un portafoglio All Weather generale, senza ovviamente l'indicazione degli strumenti finanziari specifici che potrebbero comporre il portafoglio. Il documento, quindi, in nessun modo può essere considerato sollecitazione all'Investimento. Per queste ragioni, inoltre, il servizio non può in nessun modo essere considerato servizio di Consulenza in materia di investimenti di cui all'art. 1, comma 5-septies, del D.lgs. 24 febbraio 1998, n.58. Investimento Custodito – Boutique Finanziaria s.r.l. non fornisce in nessun modo il servizio di Consulenza in materia di investimenti di cui all'art. 1, comma 5-septies, del D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58.

    Con la compilazione, si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679) a fini meramente promozionali e di invio di comunicazione periodiche. Il Titolare del trattamento non rivenderà tali dati a terze entità. Per ogni altra informazione si rimanda alla pagina Disclaimer.

    Leggi il Disclaimer completo

    *Attenzione, per una fruizione corretta dei servizi che vengono qui trattati, si chiede al potenziale cliente di leggere attentamente il disclaimer relativo ai servizi svolti e alle attività. La Società non fornisce in nessun modo il servizio di Consulenza in materia di investimenti di cui all’art. 1, comma 5-septies, del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, né altri servizi di investimento oggetto di riserva di legge. Tutti i contenuti presenti all’interno del sito, dei documenti, dei video, degli articoli e qualsiasi riferimento al logo della Società sono da considerarsi a scopo puramente informativo, educativo, divulgativo e di analisi. Tutti i servizi offerti si ritengono esclusi dalle riserve di legge.

    Leggi il Disclaimer completo