fbpx

Quanto sta rendendo la strategia All Weather?

Bullet Point

  • Quali sono i canoni della strategia All Weather?

  • Quanto ha reso negli ultimi dieci anni?

  • Potrà rendere ancora così tanto in futuro?

 

1. La strategia per tutte le stagioni

Se mi seguite da tempo, sapete bene che la mia filosofia di investimento, per l’85-90% del patrimonio (quindi, per la parte “core” del capitale) si basa su quella che è universalmente conosciuta come la strategia All Weather, di cui (a torto o ragione) vengo considerato il più conosciuto divulgatore in Italia. La strategia nasce dal nome di uno dei duefondi del più grande Hedge Fund al mondo, Bridgewater, padre della strageia stessa.

La filosofia All Weather si basa su un semplicissimo approccio: costruire un portafoglio che riesca a performare in ogni circostanza economica. Se nel mondo, così come insegna Bridgewater (e Ray Dalio) esistono 4 grandi scenari macro-economici in cui possiamo trovarci, in portafoglio andranno messi asset che alternativamente renderanno bene on ogni circostanza. E’ questa la base della stretgia All Weather, che basa la sua forza sulla sua semplicità, sulla sua eleganza e sulla sua profonda comprensione del variare dei cicli economici.

Il fondo All Weather di Bridgewater si basa su un principio allocativo chiamato Risk Parity, secondo il quale la contribuzione al rischio delle singole asset class in portafoglio deve essere paritaria: in questo modo, se le azioni sono 3 volte più rischiose dei bond, la loro quota in portafoglio dovrebbe essere pari ad almeno 1/3 di quella dei bond. Ecco perchè All Weather ha una forte presenza di Bonds.

L’allocazione standard di All Weather è visionabile ovunque online, col problema che, però (come ho spesso spiegato), questa allocazione risulta essere scarsamente applicabile per l’investitore europeo, che non investe in dollari. Inoltre, l’All Weather di Dalio fa ampio uso della leva finanziaria per rispettare il Risk Parity. Nel mio approccio, invece, si mette parzialmente da parte il Risk Parity per un approccio più macroeconomico.

 


“The Ray Dalio All Weather Portfolio is exposed for 30% on the Stock Market and for 15% on Commodities.  It’s a Medium Risk portfolio. In the last 10 years, the portfolio obtained a 7.21% compound annual return, with a 5.97% standard deviation” (source: the Lazy Portfolios – Last Uptade 31 apr 2021). La forza di All Weather, come si nota dai dati, è aver restituito un rendimento medio-alto, con metà della volatilità di un classico 60/40 portfolio e con un terzo della volatilità e del drawdown complessivo di un portafoglio solo azionario.

 

 



I clienti della nostra Academy e i nostri clienti private seguite dai nostri consulenti finanziari, a cui forniamo i modelli All Weather, sanno bene che i nostri modelli – da settembre 2018 – hanno addirittura sovra-performato questi rendimenti (a spanne, siamo attorno al 9-10%), per motivi legati al fatto che – come già detto – hanno un approccio macro top down che giustifica una presenza maggiore di azioni in portafoglio (che il Risk Parity non giustifica). Sono rendimenti che sappiamo bene siano poco sostenibili, per i principi basilari della regressione verso la media, ma ci fanno ben capire che quello che insegniamo e i modelli che studiamo sono efficienti e efficaci nel raggiungimento dei nostri obiettivi finanziari.


2. Si ma in futuro come si comporterà?

La critica che viene spesso posta al portafoglio All Weather è di essere stato avvantaggiato in modo oltremodo rilevante dal rally delle Obbligazioni degli ultimi vent’anni e che non riuscirà mai e poi mai a replicare le stesse performance avute negli anni passati, in un contesto in cui i  tassi di interesse possono solo risalire. Purtroppo, ti dice queste cose c’è una ben capito la struttura di questa strategia.

La strategia All Weather si basa, come detto, sulla capacità del portafolgio di essere performante qualsiasi stato economico prevarrà in futuro (specie la mia strategia, che come detto ha un approccio molto piu macroeconomico). Se è vero che una parte del portafoglio ha restituito grandi rendimenti in un contesto di continua discesa dei tassi, se domani i tassi di interesse dovessero tornare a salire, l’altra parte del portafoglio All Weather sosterrà i nostri rendimenti.

Ecco dove sta la forza e l’eleganza di questa strategia per investire i tuoi soldi.

 

Gabriele Galletta
info@investimentocustodito.com

CEO di Investimento custodito, Risk Manager, Analista Finanziario, massimo esperto in Italia della filosofia All Weather. Seguitissimo sui social e sulle sue piattaforme, ha aiutato migliaia di persone a riprendere in mano il controllo dei propri soldi grazie ai suoi corsi e ai suoi libri.



×

Scrivici su WhatsApp

× Ciao, posso aiutarti?