fbpx

Pianificare la tua pensione con la regola del 25

Vuoi stimare (in modo approssimativo) quanto devi risparmiare per avere il capitale necessario per vivere in pensione? Ti può aiutare la regola teorizzata sul Journal of Financial Planning da William Bengen.
 
 


1. Cosa dice questa regola?

 
Immaginiamo che tu e la tua famiglia – con tuo marito o tua moglie – abbiate bisogno, una volta che i vostri figli saranno usciti di casa e saranno autonomi, di circa 3.000 euro al mese per vivere durante la vostra pensione.
 
Quanti soldi vi serviranno?
 
Secondo la regola del 25, è necessario moltiplicare l’importo mensile necessario (nel nostro caso 3.000) per 12 (i mesi dell’anno) e poi per 25: in questo modo, potremmo avere una stima del capitale necessario.

 
Ovviamente, non si tiene conto di una serie di fattori, che tra poco analizzeremo, ma questa è una buona proxy del capitale obiettivo che dovremmo accumulare per la nostra pensione familiare.
 
La nostra coppia di nonnini, tu e tuo marito nel futuro, o tu e tua moglie, avrà bisogno di quindi 3.000X12X25, ovverosia 900.000 euro complessivi da parte: a questo punto, possiamo stimare quanto tu e tua moglie, o tu e tuo marito, dobbiate mettere da parte e investire per raggiungere quel capitale.
 
Ovverosia, quanto capitale da investire mensilmente, che tasso di obiettivo vogliamo e quanto tempo noi dovremmo accumulare per raggiungere quell’obiettivo, cercando di miscelare questi fattori alla ricerca del perfetto equilibrio: una vera e propria pianificazione finanziaria ideale.
 
 
 

2. Il nostro progetto di investimento

 
Ipotizziamo che i nostri nonni abbiano investito per tutta la vita secondo la strategia All Weather (perchè 40 anni avevano seguito i miei corsi) e che abbiano ottenuto un 6,5% medio annuo nel tempo: immaginiamo abbiano investito per circa 40 anni, dai 29 anni (quando si sono sposati) ai 69.
 
Per raggiungere il loro obiettivo di capitale, con un 6,5% medio annuo, avrebbero dovuto mettere da parte “solo” 600 euro al mese (300 euro l’uno): al 40esimo anno di risparmi, avrebbero raggiunto 126 mila euro circa, che, al netto delle tasse da pagare, sarebbero stati pari all’importo preventivato.
 
Tutto dipende dal tasso di rendimento obiettivo e dal tempo in cui vogliate raggiungere il vostro capitale: se, ad esempio, portiamo a 30 anni il tempo di risparmio e se consideriamo sempre il 26% di imposta da pagare alla fine, questo è il capitale di cui necessitate da investire per raggiungere i 900.000 euro.
 
Ovviamente, tutto dipende da quanto crediate vi servirà, per voi e per la vostra famiglia, per vivere durante la pensione e, soprattutto, come voi vogliate vivere durante la pensione stessa: il capitale obiettivo varia anche solo se pensate che, durante la pensione, vogliate dedicarvi a lunghi viaggi attorno al mondo o vogliate rilassarvi coi nipoti nel calore di casa!
 
Senza poi dimenticare anche l‘effetto dell’inflazione e il contributo della pensione statale, che qui non viene presa in considerazione: secondo alcune ricerche, con una pensione statale sufficiente, l’importo stimato con la regola del 25 potrebbe anche scendere del 75%.
Anche se, a mi avviso, considerate le casse statali e considerato anche l’effetto inflativo, conviene essere abbastanza prudenti sulla stima del capitale necessario per l nostra pensione!
Gabriele Galletta
info@investimentocustodito.com

CEO di Investimento custodito, Risk Manager, Analista Finanziario, massimo esperto in Italia della filosofia All Weather. Seguitissimo sui social e sulle sue piattaforme, ha aiutato migliaia di persone a riprendere in mano il controllo dei propri soldi grazie ai suoi corsi e ai suoi libri.



×

Scrivici su WhatsApp

× Ciao, posso aiutarti?

Come investire con alta inflazione