
01 Ott Quanto sta rendendo il Portafoglio All Weather
Il portafoglio All Weather, anche noto come portafoglio «per tutte le stagioni» della tua vita, è la strategia di investimento a cui ci ispiriamo per gran parte delle nostre allocazioni di capitale, viste le sue straordinarie caratteristiche dimostrate nel tempo. Ma quanto sta rendendo ad oggi questa strategia?
Rendimenti molto soddisfacenti, con livelli di rischio ridotti, in grado di rispondere e di superare al meglio ad ogni vicissitudine economica, sono i suoi punti forti e i punti su cui questo portafoglio è costruito.
La logica di fondo che sta dietro All Weather è molto semplice: costruire un asset allocation basandosi sul principio che non conosciamo il futuro e non sappiamo quale contesto, quale asset o quale paradigma sarà prevalente domani.
All Weather si basa poi sul principio per cui ciò che provoca un cambiamento rilevante nella struttura dei prezzi dei mercati sono i fenomeni non attesi dagli operatori, i cosiddetti «shock»: inserendo in portafoglio asset che alternativamente possono rispondere ai diversi shock che potremo osservare, ci permette di strutturare un portafoglio resiliente, anti-fragile (come direbbe Nassim Taleb) e in grado di prosperare bene per i prossimi 50 anni.
Ecco perchè abbiamo fatto nostra in toto questa filosofia d’investimento ed ecco perchè siamo un unicuum in tutto il contesto nazionale, avendola applicata ormai pedissequamente.
Investire in All Weather oggi non è possibile per un investitore Retail (e anche se fosse, la quota minima di accesso è di 10.000.000 di dollari), ne tanto meno esistono fondi specializzati su questa strategia: l’unico modo che un investitore italiano o europeo hanno di comporre il loro All Weather, utilizzando ETF ed ETC, è sostanzialmente solo quello di rivolgersi ad Investimento Custodito.
Ma quanto sta rendendo la strategia All Weather?
E’ riuscita a resistere anche al Covid?
Quanto sta rendendo All Weather
In realtà, a causa di alcuni attacchi giornalistici ripetuti al grande Ray Dalio, fondatore di All Weather negli anni novanta, molti si sono chiesti se ancora oggi all Weather stia dando buoni risultati e soprattutto, così come recitano le sue prerogative, sia riuscita a resistere anche al Covid-19 e alla crisi finanziaria innescata a marzo scorso (Fortissimo «shock», per come li abbiamo sopra descritti).

Sono moltissime infatti le testate giornalistiche che in questo ultimo mese hanno attaccato il «re» degli Hedge Fund, a causa delle forti perdite che i suoi fondi avrebbero registrato in questo anno.
Anche la favola quindi All Weather è finita?
In realtà, tra i fondi gestiti da Bridgewater, è il fondo Pure Alpha ad essere sotto pressione da inizio anno, con perdite di circa il 20% quest’anno, ma non il fondo All Weather, che invece si sta comportando alla grande
Secondo dati Reuters, il fondo All Weather rende ad un anno il +6,5%, un rendimento straordinario per un anno in cui abbiamo osservato crolli di borsa pazzeschi.

La performance cumulata del fondo All Weather è stata, negli ultimi dieci anni , del +93,18%, che significa una performance media annua di circa il 6,75%

Sempre secondo dati Reuters, il fondo All Weather ha subito un drawdown di soli 13 punti percentuali quest’anno, mentre lo S&P500 e i principali listini azionari mondiali perdevano il 35-40% del loro valore.
Per poi recuperare in modo molto veloce dalle perdite, riuscendo a cogliere tutto il rimbalzo successivo.
Come è riuscito in ciò All Weather?
Essendo costruito sulle prerogative che abbiamo esposto sopra: alla fine, è questo il più grande pregio di questa strategia, come recita il fondo stesso: «the All Weather strategy captures a number of asset class risk premiums while minimizing the impact of short-term economic surprises»
Investire in All Weather
Come vi abbiamo detto, Investimento Custodito è l’unico modo che avete per costruire la vostra strategia All Weather.
Oggi sono disponibili i nostri 3 portafogli All Weather, divisi per dimensione, per chi investe meno di 50.000 euro; mentre, per chi investe più di 50.000 euro, costruiamo un portafoglio All Weather ad hoc, modificato e personalizzato poi per le prospettive del singolo investitore (puoi approfondire qui).
Ma stiamo lavorando già ad altro: ad un portafoglio All Weather più profondo e strutturato (che diventi un giorno un fondo?), che riesca a ridurre ancor più i drawdown sfruttando strategia Long Short sulla volatilità.
E in più è in uscita, a fine novembre, il nostro primo libro che parlerà proprio di All Weather come non solo strategia d’investimento, ma come filosofia e approccio al mondo economico, alla vita, come nuovo canone di stabilità finanziaria.
Insomma, la via è stata tracciata.