fbpx

Guida completa per iniziare a investire

“Ok Gabriele, leggo ogni tuo post e ogni tuo articolo e ho capito che è importante iniziare ad investire da subito. Ma la mia domanda – forse stupida – è: da dove devo iniziare?”

Il problema è sempre quello.

Se dovessi fare una cernita di quelle che sono le domande che ricevo – soprattutto da chi per la prima volta arriva nella nostra grande community – e dovessi scegliere la più gettonata, sicuramente la prima in assoluto sarebbe proprio questa: cosa devo fare PRATICAMENTE per iniziare ad investire?

Con questa rapida guida, proviamo allora a capire quali sono le 3 attività preparatorie all’avviare il proprio investimento e cosa bisogna fare poi nella pratica per poter davvero investire in borsa: cosa comprare? Dove? Come? Grazie a che cosa?

 

 

1. Le attività preparatorie

 

Numero 1 – Parto da zero o già ho della liquidità?

Potrebbe sembrare una domanda inutile per chi vuole iniziare subito ad investire, ma in realtà non lo è: infatti, avviare un progetto d’investimento è diverso, per quello che vedremo a breve, se il capitale da investire è già formato (ad esempio perché l’ho ereditato o perchè l’ho risparmiato in passato) oppure se lo devo costruire da zero attraverso un accumulo periodico.

 

Numero 2 – Che strategia seguo?

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non ha una rotta. Connessa alla domanda preparatoria precedente, dobbiamo scegliere la nostra strategia di investimento e SEGUIRLA per tutto il tempo. La strategia ovviamente cambia se stiamo accumulando capitale o faremo un investimento “lump sum”, ma dobbiamo definirla subito, sia che sia totalmente azionaria, sia bilanciata, All Weather o così via.

 

Numero 3 – quale broker utilizzo?

Per investire in borsa serve un “intermediario”, colui il quale operativamente ci fa accedere al mercato e comprare strumenti finanziari.

Non possiamo, infatti, fisicamente recarci nelle “borse”, come si faceva negli anni ’50, per acquistare i nostri strumenti finanziari, ma dobbiamo scegliere un intermediario.

Il broker è un elemento essenziale per investire e lo dovrai scegliere bene in funzione ad una serie di parametri: ti consiglio di dare un’occhiata al mio canale YouTube dove ne ho parlato in modo approfondito.

Una volta, era necessario rivolgersi per forza alla propria banca, magari passando per il direttore o l’impiegato allo sportello, o magari alla Poste, per poter investire qualcosa: oggi, la digitalizzazione ci permette di bypassare questo problema e di iniziare ad investire anche con una banca digitale, o un broker online, comodamente dal divano di casa.

2. Investire nella pratica

A questo punto, potrai finalmente iniziare ad investire in borsa: investire significa comprare degli strumenti finanziari – azioni, obbligazioni, ETFs, Mutual Fund, Derivati – che nel tempo dovrebbero darti del rendimento.

Questi strumenti finanziari li comprerai tramite il tuo broker, seguendo la tua strategia.

Ad esempio, per iniziare ad investire si potrebbe pensare, semplicemente, di comprare un ETF azionario mese per mese attraverso il proprio broker, oppure, se devi fare un investimento con liquidità già disponibile, comprare una serie di ETF per replicare una data strategia di investimento.

Il tutto, come al solito, dipende dai tuoi obiettivi: quello che è importante veramente capire è che il mercato è uno splendido strumento per ottimizzare e velocizzare il processo di crescita del tuo risparmio.

Investire non è un fine (investo per guadagnare o investo perché è bello); investire è un mezzo per raggiungere un altro fine, che potrà essere la sicurezza finanziaria, la tua indipendenza economica o anche semplicemente veder crescere i tuoi soldi ad un tasso superiore a quello del “metto semplicemente il denaro sotto il materasso”.

Se il tuo obiettivo allora è chiaro, ti sarà chiaro anche come usare gli strumenti che ti offre il mercato per investire: considera che, una volta operate le attività preparatorie viste prima, investire sarà semplicissimo (ovvero, non complesso, ma non facile, ricorda sempre): ti sarà sufficiente solo comprare gli strumenti finanziari necessari alla tua strategia, attraverso il broker che avrai scelto e il gioco sarà fatto.

 

 

Gabriele Galletta
info@investimentocustodito.com

CEO di Investimento custodito, Risk Manager, Analista Finanziario, massimo esperto in Italia della filosofia All Weather. Seguitissimo sui social e sulle sue piattaforme, ha aiutato migliaia di persone a riprendere in mano il controllo dei propri soldi grazie ai suoi corsi e ai suoi libri.



×

Scrivici su WhatsApp

× Ciao, posso aiutarti?