
06 Dic Come manipolare il mercato con lo spoofing
1. Cos’è lo Spoofing?

Fonte: Trading Order Flow
2. Ma è un’attività illegale?
Questa tecnica “abbaglia” (come dicevamo i trader di JP Morgan) gli algos, i quali vedono un grande quantitativo di ordini ad un prezzo più alto o più basso e credono stia per partire un trend rialzista o ribassista: trend in realtà fittizio, perchè gli ordini non saranno mai eseguiti. C’è però un problema.
Lo spoofing si basa sul martellamento e sull’inondazione del book con migliaia di ordini che non saranno mai eseguiti. Ma, tecnicamente, nessuno vieta, ad un sistema di trading ad alta frequenza, di inserire migliaia di ordini ad un dato livello di prezzo, per poi cancellarli, perché magari non più interessanti o perchè il trader, nel frattempo, ha cambiato strategia.
Il discrimine sta proprio nella volontà di ingannare gli altri investitori, ovverosia nel “movente” (direbbero i giuristi) del trader, creando “a false and misleanding impression“, come recita l’Anti-Spoofing Law contenuta nel Dodd-Frank Act del 2010.
La famosa legge è intervenuta a regolamentare in modo più stringente Wall Street dopo i fatti del 2008 e si è interessata anche del problema dello spoofing: certo, rimane un discrimine quanto mai labile, quello visto sopra, in quanto è sempre necessario verificare l’effettivo intento del trader, che rischia di lasciare molti spazi, però, ad interpretazioni soggettive e non oggettive.
Note dell’autore: questo articolo è uscito, per la prima volta, l’8 febbraio del 2021, come si può notare sulla mia pagina instragram. Se fate un giro sul web cercando “Spoofing finanza“, noterete come in tanti hanno scopiazzato il mio post, senza mai citare la fonte. Come si suol dire, se ti copiano, vuol dire anche che ti apprezzano. Buon divertimento.