
04 Giu 4 (+1) ETF per investire in Svizzera (senza uscire dall’Italia)
Per sua natura la Svizzera e le sue casseforti sono considerate a tutti gli effetti beni rifugio e raccolgono molto interesse degli investitori esteri non soltanto per ottenere un investimento diversificato e redditizio, ma anche per proteggere il capitale da possibili crolli dei mercati.
Per investire in svizzera capirai (grazie a questo articolo) come poterlo fare operando tranquillamente dall’Italia. Inoltre, usando gli ETF non avrai nemmeno i due classici problemi che incontra chi vuole comprare azioni dirette.
Attenzione, quindi, perché investendo in Svizzera potrai ottenere due risultati diversi per i tuoi investimenti, raggiungibili con gli strumenti di cui ti parleremo.
Attraverso queste soluzioni, inoltre, potrai investire piccole somme, aggirando il problema dei tagli minimi e delle quotazioni elevate che presentano molte società elvetiche. Inoltre, non avrai nessuna complicazione fiscale, perché i prodotti di cui stiamo per parlarti sono quotati su Borsa italiana.
La borsa di Zurigo è particolarmente correlata con il dollaro, perché tende a performare bene quando il biglietto verde si rafforza.
Investire in azioni svizzere potrebbe essere una scelta vincente per l’investitore preoccupato dal un possibile crollo di borsa e dalla tenuta dell’Europa e dell’Euro. Ma investire in azioni svizzere non è l’unica strada percorribile per agganciarsi al franco svizzero quale bene rifugio: infatti, è vero che investire in azioni elvetiche ti protegge da cali forti del mercato, ma è anche vero che quando il mondo entra in recessione, anche la Svizzera non è immune.
Ergo, se hai investito in azioni svizzere, non pensare di essere esente dalla classica volatilità del mercato azionario.
Discorso a parte merita invece il comparto obbligazionario indicizzato in franchi svizzeri: proprio perché correlato all’andamento del cambio, tali investimenti fungono da “protezione” contro i crolli di mercato, rivalutandosi quando il mercato storna.
La premessa di questo articolo ti dovrebbe aver fatto capire che investendo in svizzera, come sopra detto, ti permette sia di diversificare i tuoi investimenti azionari, attraverso società solide e robuste come quelle elvetiche, sia avere in portafoglio un “bene rifugio” come il franco svizzero.
Ecco allora che presenteremo quattro ETF per investire in azioni svizzere, due azionari e due obbligazionari, con un quinto bonus alla fine.
UBS ETF (LU) MSCI Switzerland 20/35 – LU0977261329
E’ un ETF a replica fisica completa che clona l’indice MSCI Switzerland. L’indice è composto da 38 titoli azionari con un limite alla concentrazione. In particolare, l’azione più “pesante” non potrà superare il 35% dell’indice globale, mentre il peso di tutte le altre è limitato al 20%. Nell’indice ci sono sia aziende di grandi dimensioni, sia mid cap. Il prodotto costa lo 0,20% l’anno ed è ad accumulazione, ossia non distribuisce proventi.
PROVA GRATIS INVESTIMENTO CUSTODITO
Il titolo più pesante nell’indice è NESTLE’ con il 21,90%. Seguono NOVARTIS con il 15,46%, ROCHE con il 14,63% e UBS con il 5,04%. L’indice appare piuttosto concentrato sul settore farmaceutico, dei beni di largo consumo e finanziario.
UBS ETF (LU) MSCI Switzerland 20/35 Hdg – LU0977260941
Si tratta di un ETF simile a quello che abbiamo appena esaminato. La differenza sta nel fatto che esso è “hedged” ossia copre sistematicamente le fluttuazioni del tasso di cambio tra Euro e Franco. Esso ti permette quindi di investire nella borsa svizzera senza subire le oscillazioni in conto valuta.
Questa sua caratteristica lo rende più costoso del precedente. Alle commissioni visibili dell’ETF pari allo 0,30% occorrerà aggiungere i costi relativi alla copertura dal rischio di cambio.
L’ETF è ad accumulazione dei proventi.
ETF Obbligazionari
Passando al comparto obbligazionario, si può pensare di investire in obbligazioni indicizzate al franco svizzero, che in fasi come quella che stiamo attraversando rappresenta un bene rifugio utile a diversificare le esposizioni in portafoglio.
Due ETF di UBS meritano la nostra attenzione.
- L’UBS ETF (LU) SBI® Foreign AAA-BBB 1-5 UCITS ETF (LU0879397742) mira a replicare la performance di prezzo e rendimento dell’indice SBI® Foreign AAA-BBB 1-5. Il quale è composto da bond Investment Grade con cedola fissa – emessi da enti statali e sovranazionali e da imprese – con una durata residua tra l’uno e i cinque anni al massimo.
- L’UBS ETF (LU) SBI® Foreign AAA-BBB 5-10 UCITS ETF (LU0879399441) punta a replicare la performance di prezzo e rendimento dell’indice SBI® Foreign AAA-BBB 5-10. Del quale fanno parte obbligazioni Investment Grade con cedola fissa – emesse da enti statali e sovranazionali, oltre che da aziende – che presentano una durata residua tra i cinque e i dieci anni massimo.
Questi ETF ti permettono sia di investire in titoli obbligazionari per diversificare il tuo portafoglio, sia di avere in mano uno strumento che si apprezzerà quando il cambio con il franco svizzero seguirà la stessa sorte.
Infine, come promesso, un ETF “jolly” attraverso cui allocare una parte dei propri risparmi in strumenti alternativi. L’ETF WisdomTree Long CHF Short EUR opera con operazioni long/short sul franco svizzero e dovrebbe avere come target principale ridurre la volatilità del mercato: in questo confronto grafico si nota come l’ETF opera riducendo la classica volatilità del mercato, conducendo un’analisi comparata con ETF detti “monetari” tipicamente considerati a volatilità prossima allo zero.