Ho dedicato anni di studio a quello che ormai è stato definito da più parti il «portafoglio perfetto». Ho deciso insieme al mio staff, che si occupa giornalmente di curare e produrre i nostri materiali formativi, di implementarlo in modo pedissequo e strutturale, di farci una filosofia di investimento da seguire come una luce perché ne ho capito le enormi potenzialità, che vanno oltre quello che ti hanno sempre detto sul mondo della finanza. E così siamo in poco tempo diventati la prima realtà d’investimento in Italia specializzata solo sul Risk Parity e All Weather, la prima ad implementare e sviluppare una variante «europea» del portafoglio All Weather, dopo che nel 1996, quello che oggi è il più grande Hedge Fund al mondo lo lanciò per la prima volta.
Proprio perché sono convinto delle potenzialità di All Weather come metodo di investimento (perché riuscirai a costruire portafogli con più rendimento e meno rischio, andando oltre quello che ti hanno sempre detto sulla finanza tradizionale), ho deciso di scrivere il primo testo in lingua italiana che tratti di questo tema, mostrando prima perché 9 italiani su 10 non riescano a far rendere i propri soldi in borsa e, dopo, come strutturare un All Weather utilizzando la semplicità e la potenza degli ETFs.
La prima edizione, che abbiamo pubblicato da soli su Amazon, è andata alla grande, tanto che molte case editrici ci hanno proposto di pubblicare una seconda edizione rivisitata, che oggi è finalmente disponibile in tutte le librerie, online e offline.
– Gabriele Galletta
Strategist di mercato, formatore e scrittore
Autore de «Investi come il più grande Hedge fund al mondo»
Seguito da oltre 25 mila persone sui social.
La prima edizione de Investire come il più grande Hedged Fund al Mondo ha riscosso grande successo, vendendo quasi 5.000 copie in tutta Europa: il nostro libro è arrivato non soltanto nelle case dei risparmiatori italiani, ma anche in quelle dei risparmiatori francesi, spagnoli, tedeschi e così via.
Il successo riscosso ha fatto sì che molte case editrici ci chiedessero l’esclusiva per una seconda edizione, cosicché abbiamo deciso di riscrivere il testo, presentare nuove ricerche a sostegno della nostra strategia e strutturare quindi un restyling della prima edizione.
La seconda edizione è edita da Anteprima e presenta nuovi spunti e nuove ricerche a sostegno della nostra strategia, ma soprattutto apre le porte a quella che abbiamo definito la Strategia I.T.B.C. (“Investing Through Business Cycle“), il nostro modello d’investimento evoluzione della filosofia All Weather.
Un testo, questo, che riprende molti dei temi trattati nella prima edizione, ma che migliora e amplifica la trattazione macroeconomica e macrofinanziaria di base.
Questo libro ti farà finalmente capire, in primis, perché pochi guadagnano in borsa e ti presenterà, in secundis, un metodo semplice per costruire portafogli d’investimento con più rendimento, ma meno rischio, utilizzando la semplicità degli ETFs e il metodo All Weather.
Questo libro, quindi, partendo dall’analisi dei classici errori degli investitori italiani e del perché questi non siano mai riusciti a sviluppare investimenti redditizi, vuole presentare un semplice modo per implementare la rivoluzionaria strategia All Weather, che si pone l’obiettivo primario di costruire portafogli d’investimento che proliferino in ogni congiuntura di mercato.
Come questo approccio riesce a fare ciò?
È molto semplice, anche se per dimostrarlo ho dovuto scrivere oltre duecento pagine di testo: perché questo portafoglio è immune agli choc economici di breve periodo e riesce ad essere performante e restituire rendimento qualsiasi cosa accada un domani. All Weather è costruito proprio seguendo questo approccio: se mentre tutti perdono, tu continui a guadagnare, nel lungo periodo avrai perso meno e guadagnato di più. Hai capito, no?
Me lo sono sempre chiesto anche io.
La motivazione credo stia soprattutto nel fatto che chi monopolizza la gestione del risparmio degli italiani (banche, poste, assicurazioni) non possa costruire portafogli così «diversi» (ad esempio, nessuna polizza assicurativa o fondo bancario può metterti in portafoglio materie prime o oro, eppure sono essenziali in un portafoglio, secondo il nostro approccio).
Ovviamente, è un mix di conflitti di interesse e scarsa specializzazione: non è semplice costruire un portafoglio All Weather, figuriamoci se dietro hai il tuo capo settore che ti spinge a vendere quel fondo o quella Polizza Unit Linked che ti hanno messo tra gli obiettivi del mese.
Quando parlo in pubblico dei risultati che un portafoglio All Weather standard – quindi senza particolari approfondimenti che facciamo noi nella nostra Academy coi nostri studenti – la gente mi chiede come sia possibile raggiungere quel rendimento obiettivo, senza aumentare troppo il rischio.
E quando lo capisce, rimane sorpresa, ma frustrata allo stesso tempo, per «aver perso» tutto questo tempo dietro prodotti inefficienti, trading, scommesse, polizze o schemi piramidali vari. Quando invece davanti aveva una strategia semplice, efficiente e implementabile da casa con 5 ETF.
Anche per questo motivo, ho deciso che era arrivato il momento di far conoscere a tutti la potenza di All Weather e ho pubblicato il primo libro in lingua italiana che parla di tutto questo: il nostro obiettivo è far capire che il metodo All Weather non è solo «un portafoglio», ma è una nuova filosofia di approccio al sistema finanziario, una nuova filosofia che vorremmo fosse adottata anche dai grandi fondi istituzionali e fondi pensione.
Ecco, oggi puoi prendere parte al cambiamento.
La risposta è sì.
Come potrai leggere sulle recensioni, anche i neofiti della materia potranno leggere questo testo: la sua struttura infatti permette al lettore neofita di approfondire e apprendere alcuni aspetti essenziali e tecnicismi affrontati dal libro, mentre il lettore più avanzato potrà andare oltre e proseguire nella lettura.
Il linguaggio semplice e scorrevole, come molti lettori hanno sottolineato, permette inoltre al libro di essere approcciato anche dal lettore alle prime armi.
* consulta il nostro Disclaimer
Scrivici su WhatsApp