fbpx
FAQ

Tutte le risposte alle domande più frequenti

Serve aiuto o hai dubbi sul nostro modo di gestire gli investimenti?

Cerca tra le domande frequenti che i nostri clienti ci pongono più spesso: le troverai divise per categoria e per temi differenti.

Le domande e risposte sono divise per argomenti:

FAQ All Weather Academy

In cosa consiste il percorso formativo dell’Academy?

L’Academy è un percorso completo formato da quattro step principali, che dovrai seguire per diventare un vero investitore All Weather:

  1. Il manuale sull’ingegneria finanziaria di All Weather cartaceo
  2. Il Video-Corso completo, sulla piattaforma Udemy
  3. I casi studio reali con i portafogli modello di esempio, con la nostra watchlist di ETF, che terremo sempre aggiornati
  4. La formazione Live (per gli abbonati Premium o Advance)
    Come puoi notare, non è un percorso solo teorico, ma grazie ai casi studio reali ed ai portafogli modello di esempio ti caleremo nella realtà operativa di All Weather e ti faremo capire su cosa si basa l’ingegnerizzazione del portafoglio.

È un percorso anche pratico?

È soprattutto un percorso pratico. Infatti, l’Academy è un percorso completo formato da quattro blocchi principali, in cui grazie ai portafogli modello di esempio, con la nostra watchlist ETF, che terremo sempre aggiornata, puoi essere calato nella realtà operativa di All Weather e ti faremo capire su cosa base l’ingegnerizzazione del portafoglio.

Non ho soldi da investire, posso abbonarmi ugualmente?

Certo. L’Academy è un percorso di formazione non un servizio di investimento o di consulenza. Imparerai a muoverti in autonomia nel mondo della finanza e a pianificare con consapevolezza il tuo percorso da investitore All Weather.

Che cosa ricevo dopo l'acquisto?

Dopo l’acquisto riceverai una mail con le credenziali di accesso all’area riservata dove troverai tutto il materiale, il video corso, le guide, i casi studio reali aggiornati ecc…

In cosa consistono gli aggiornamenti?

Per fornirti un servizio veramente pratico e interattivo aggiorneremo periodicamente i casi studio reali, con spunti di riflessione sempre nuovi e la possibilità di comprendere il funzionamento dell’All Weather in tempo reale.

In cosa si differenziano i 3 Case Study?

I portafogli si differenziano solo per dimensione: ovviamente, quanto più il capitale cresce, tanto più aumenta la profondità e la specializzazione dell’investimento.

Avrò un docente dedicato o è tutto completamente online?

Certo. Mettiamo a disposizione dei nostri clienti una squadra di esperti per rispondere ai tuoi dubbi e supportarti lungo tutto il tuo percorso: gli esperti che ti metteremo a disposizione saranno sempre contattabili telefonicamente o via mail.

FAQ Corsi di Formazione

Quanto dura il Video corso e quale percorso dovrei seguire?

Complessivamente, la durata del Video Corso interno alla nostra Academy è di due ore. Consigliamo di seguire le lezioni insieme alla lettura del manuale sull’ingegneria finanziaria di All Weather e, solo alla fine, passare al portafoglio modello e al suo studio, per essere implementato.

Sono corsi pratici o solo teorici?

Non vogliamo impartire teoria stantia che troveresti comunque in altri libri, anche gratuitamente online. Vogliamo impartirti delle nozioni pratiche, per calarti a pieno nella tecnica e nell’ingegneria finanziaria di un portafoglio All Weather – e proprio per questo serviranno i portafogli modello d’esempio. Alla fine dei corsi, dovrai saper costruire il tuo portafoglio!

Ma si può partecipare al Corso senza investire?

Si. L’Academy non è un servizio di investimento, ma un percorso formativo completo dove il corso video rappresenta solo uno Step. Lo studente-investitore avrà poi tutti gli strumenti per costruire il suo percorso d’investimento All Weather in autonomia, compresi i casi studio, i manuali e gli approfondimenti, ma non è necessario e richiesto investire.

Come sono strutturati i corsi di formazione?

Ogni corso nella nostra Academy All Weather è suddiviso in sezioni, all’interno delle quali sono presenti le varie lezioni. La piattaforma che utilizziamo permette di organizzare l’apprendimento e la gestione del corso. A fine di ogni sezione, è presente un quiz riepilogativo.

Dove si svolgono i corsi di formazione?

I corsi di formazione offerti all’interno della nostra Academy vengono svolti sulla piattaforma di E-Learning Udemy, una delle più grandi piattaforme di online courses al mondo, dove il nostro studente-investitore può seguire il suo apprendimento con le nostre video-lezione, i nostri percorsi e i quiz formativi.

FAQ ETF

Gli ETF sono quotati sui mercati?

Si, tutti gli ETF in portafoglio sono quotati sul mercato regolamentato di Borsa italiana.

Cosa sono gli ETF a replica fisica o sintetica?

Non tutti gli ETF, per replicare il proprio indice di riferimento, acquistano la totalità dei titoli presenti in un indice (così detta replica fisica). Alcuni strumenti selezionano un campione di titoli che sia in questo caso rappresentativo dell’indice (replica sintetica). In questo caso il valore degli ETF può anche divergere dal benchmark.

Esistono ETF su materie prime come oro o petrolio?

Certamente. Gli ETF sono un ottimo strumento per investire sulle materie prime, estremamente pratico ed efficiente. Esistono ETF sull’oro, ETF sul petrolio, ETF sull’acqua e altri ETF che invece investono in un paniere di materie prime diverse.

Perché promuovete ETF anziché fondi ``classici``?

I punti a vantaggio degli ETF sono: bassi costi, trasparenza, diversificazione e liquidità.
Un ETF ad esempio permette di coprire i mercati azionari globali spendendo solo lo 0,25% e può essere comprato e venduto in ogni momento in cui la borsa è aperta.

Gli ETF sono vincenti nel confronto con i tradizionali fondi comuni d’investimento: quest’ultimi si propongono di generare performance superiori a quelle di un determinato indice e con questa promessa richiedono spese di gestione elevate; in realtà, le statistiche confermano che nel lungo termine i fondi non sempre riescono a generare queste extra-performance.

Pertanto le alte spese di gestione sono ingiustificate e vanno soltanto a erodere potenziali profitti dell’investitore.

Cos'è un ETF?

Gli ETF sono fondi comuni a gestione passiva scambiati in borsa che seguono l’andamento di un indice (come il FTSE MIB), un asset class (come le obbligazioni europee), un segmento di mercato (come le obbligazioni italiane a tre anni), una regione o un settore.

FAQ Informazioni generali

Perché mi fate pagare la formazione su qualcosa che la mia banca mi offre gratis?

Probabilmente le persone che lavorano in banca, quelle che seguono il tuo conto corrente da anni o che ti conoscono da tempo, sono gli interlocutori a cui ti rivolgi quando devi investire. Questi servizi possono sembrarti gratuiti: in effetti nessuno ti ha mai chiesto di pagare.
La realtà è leggermente diversa, perché un costo per quel servizio indirettamente lo stai pagando.

Gli intermediari tradizionali, infatti, di norma, non prestano una consulenza indipendente e percepiscono dei pagamenti dalle case prodotto per i titoli che collocano presso la clientela. Questi pagamenti vengono trattenuti (retrocessi) direttamente dalle commissioni che ti vengono richieste per l’acquisto dei prodotti finanziari. Occorre prestare particolare attenzione, perché nel lungo periodo questi costi contribuiscono a ridurre le performance del tuo portafoglio.

Noi abbiamo scelto la strada opposta perché vogliamo essere totalmente trasparenti. Per questo ti chiediamo di pagarci solo per la formazione che ti stiamo impartendo, così sai esattamente qual è il costo del nostro servizio.

Come selezionate gli strumenti che presentate nei casi studio?

Il processo di selezione degli ETF va in parallelo con il processo di costruzione dei portafogli. Una volta selezionati i pesi delle Asset Class da inserire nei portafogli viene deciso uno o più indici che rappresentano quella determinata Asset Class nel portafoglio considerando le caratteristiche del portafoglio tra cui il numero massimo di strumenti disponibili.
Stabilito l’indice, si passa a selezionare qual è il miglior ETF sul mercato che segue l’indice selezionato.

Ogni ETF è diverso e, anche se rappresentante lo stesso indice di mercato, ci possono essere grosse differenze di costruzione e quindi di performance. I principali criteri che consideriamo per valutare la qualità di un ETF sono i seguenti, ordinati per importanza:

  • Tracking Error: cioè differenza tra la sua performance (al lordo delle fee) e la performance dell’indice di riferimento.
  • Costruzione dell’ETF: tendiamo a privilegiare gli ETF a costruzione fisica anche se, talvolta per benefici di liquidità, costo e Tracking Error selezioniamo quelli sintetici
  • Collaterale: soprattutto negli Etf sintetici è fondamentale valutare i titoli posti a collaterale nello strumento.
  • Liquidità: Cerchiamo di includere strumenti che siano il più possibile liquidi. Questo è un fattore determinante da considerare nella rischiosità dello strumento.
  • Costo: il costo rimane una componente rilevante nella valutazione degli Etf.
    Affidabilità della casa produttrice: è importante considerare la loro affidabilità e il loro interesse a proseguire nel business degli Etf e sponsorizzare i prodotti che costruiscono.

Posso avere un’analisi gratuita dei costi e delle performance dei miei investimenti?

Certo. Possiamo svolgerti un’analisi preliminare dei tuoi investimenti spiegandoti eventuali costi nascosti o criticità. Tuttavia, non possiamo andare oltre in quanto ulteriori servizi di consulenza possono essere svolti soltanto da soggetti abilitati.

Guadagnate qualcosa sugli ETF di cui promuovete l’utilizzo?

Assolutamente no.

Investimento Custodito guadagna esclusivamente dal costo dei suoi percorsi formativi e non percepisce alcun tipo di provvigione da parte degli emittenti dei prodotti di cui, all’interno dei percorsi formativi, ne promuove l’utilizzo. Tant’è vero che, ogni lista di ETF che mettiamo a disposizione a scopo puramente illustrativo e pratico presenta, per ogni asset class (ad esempio «Azioni Globali») una selezione di ETF di più emittenti (es. Amundi, iShares, Lyxor, L&G, ecc.) nella massima trasparenza possibile. Gli ETF presenti nei nostri casi studio sono utilizzati per scopi puramente didattici e formativi.

* consulta il nostro Disclaimer

×

Scrivici su WhatsApp

× Ciao, posso aiutarti?