fbpx
Sale

FinStart Élite

990,00 

FinStart Élite è il percorso completo per imparare ad investire, apprendendo le basi della finanza e degli investimenti e iniziando subito a costruire portafogli efficienti.

Scegli oggi FinStart

Cosa imparerai grazie a FinStart Élite

Seguendo FinStart, riuscirai ad essere in grado di:

  • Costruire un portafoglio d’investimento efficiente per investire finalmente i tuoi soldi in borsa
  • Risparmiare fino all’85% dei costi che normalmente paghi per investire i tuoi soldi in banca o i in posta
  • Selezionare i migliori ETF per inserirli all’interno del tuo portafoglio
  • Capire quand’è il momento giusto per entrare sulle borse e come fare per non investire tutto poco prima di un crollo
  • Gestire un portafoglio d’investimento nel tempo, sapendo quando e come ribilanciarlo
  • Imparare a calcolare il giusto prezzo e il giusto valore delle azioni e a saper cosa sono e come utilizzare i derivati
Scegli oggi FinStart

Leggi le opinioni di chi ha seguito FinStart

L’obiettivo di FinStart è darti tutti gli strumenti necessari a farti comprendere realmente come funziona il mondo della finanza e degli investimenti per poi poter da solo costruire il tuo personale portafoglio d’investimento.

Per questo sarai accompagnato da una serie di strumenti pratici necessari per il tuo apprendimento, che ti permetteranno di mettere in pratica quello che imparerai sin da subito.

FinStrart

I moduli di Formazione del programma Elite

Modulo 1

Gli strumenti dell’investitore e come metterli in uso

  1. Cosa sono i mercati Finanziari e cosa li muove
  2. Come studiare un trend di borsa e come anticiparlo
  3. Quali strumenti finanziari ho a disposizione per investire?
  4. Come si investe nei vari strumenti finanziari?
  5. Come scegliere i migliori ETF?
  6. Come calcolare tutti i costi che sto pagando per investire e come abbatterli

Modulo 2

Costruire un Portafoglio d’Investimento

  1. Come definire la tua Asset Allocation
  2. Capire come definire il massimo rischio che posso sopportare e il rendimento che posso raggiungere
  3. Ottimizzare il tuo portafoglio d’investimento in termini di costi e rischio/rendimento
  4. Focus criptovalute: come inserirle nella tua asset allocation
  5. Come capire quand’è il momento giusto per investire
  6. Come poter strutturare un PAC, sia da zero, sia per far crescere il tuo portafoglio
  7. Come gestire e ribilanciare il portafoglio

Modulo 3

Iniziare ad investire nella pratica

  1. Come investire nella pratica
  2. Devo scegliere una banca, un broker o  una SIM?
  3. Differenze tra banche broker e SIM: costi e operatività
  4. Come gestire il Book di Negoziazione
  5. Quale profilo scegliere per le tasse
  6. Differenze tra risparmio gestito o risparmio amministrato
  7. Cosa comprato il regime della dichiarazione per i miei investimenti

Modulo 4

Ottimizzare un portafoglio d’investimento

  1. Gli indicatori di performance per migliorare il tuo portafoglio
  2. Sharpe, Sortino, Diaman Ratio: come utilizzare i vari indicatori
  3. I limiti della teoria di base della finanza
  4. Cosa sono il VAR, l’Expected Shortfall, e i Drawdowns e come calcolarli
  5. Come ridurre le perdite e i drawdowns di portafoglio
  6. Migliorare l’efficienza del portafoglio con l’Ulcer Ratio
  7. Quali indicatori usare per il proprio portafoglio?

Modulo 5 (NEW)

Guida alla pianificazione finanziaria e alla finanza comportamentale: costruire il tuo miglior portafoglio 

  1. l’importanza del ciclo di vita
  2. l’importanza di avere obiettivi finanziari precisi
  3. le caratteristiche che devono avere gli obiettivi finanziari
  4. la definizione dei propri obiettivi + esempio di pianificazione finale
  5. Costruire la propria pensione: Fondo Pensione, PAC su ETF, TFR, Fondi Negoziali
  6. Finanza Comportamentale: gli errori psicologici classici che non dovrai fare
  7. Come riconoscere i 7 vizi capitali degli investimenti e i 7 bias peggiori

Modulo 6 (NEW)

I cicli di mercato e come investire in ogni ciclo economico

  1. Quali sono i cicli economici e quelli finanziari
  2. Come e perchè varia il ciclo economico?
  3. Come rispondono i vari asset finanziari al ciclo economico
  4. Quali asset usare in ogni specifico ciclo economico
  5. Come costruire un portafoglio che performi in ogni scenario
  6. Introduzione alla nostra strategia ITBC

Modulo 7

La valutazione delle Azioni e dei Bond

  1. Come investire in titoli anziché in fondi
  2. Come calcolare il prezzo di un’azione: i diversi metodi di valutazione
  3. Metodo del Discounted Cash Flow
  4. Come calcolare i flussi di cassa e la crescita aziendale
  5. Metodo Equity Side e Metodo Asset Side: quale scegliere
  6. Valutare e investire in un’obbligazione: cosa sapere?
  7. Rateo, prezzo tel quel, corso secco: dinamica di un’obbligazione
  8. Investire in Bond usando la duration

Modulo 8

Come utilizzare e fare trading in Derivati

  1. Cosa sono i derivati e come poterli utilizzare
  2. Utilizzare i futures e i contratti forward
  3. Gli SWAP su tassi di interesse
  4. Gli Swap su Valute
  5. Le Opzioni
  6. Le diverse strategie in Opzioni
  7. Le greche delle opzioni
  8. Come usare le greche per fare trading con esse

FINSTART - Le diverse soluzioni

Basic

Advance

Elite

Pianificatore Strategico Portafogli

Pianificatore Strategico Portafogli

Pianificatore Strategico Portafogli

Pianificatore Strategico Portafogli

5 Modelli di Portafogli Pratici

5 Modelli di Portafogli Pratici

5 Modelli di Portafogli Pratici

5 Modelli di Portafogli Pratici

Case Study Aggiornati

Case Study Aggiornati

Case Study Aggiornati

Case Study Aggiornati

Modulo Formazione 1 - Gli strumenti dell'investitore e come metterli in pratica

Modulo Formazione 1 - Gli strumenti dell'investitore e come metterli in pratica

Modulo Formazione 1 - Gli strumenti dell'investitore e come metterli in pratica

Modulo Formazione 1 - Gli strumenti dell'investitore e come metterli in pratica

Modulo di Formazione 2: Costruire un Portafoglio d’Investimento

Modulo di Formazione 2: Costruire un Portafoglio d’Investimento

Modulo di Formazione 2: Costruire un Portafoglio d’Investimento

Modulo di Formazione 2: Costruire un Portafoglio d’Investimento

Modulo di Formazione 3: Iniziare ad investire nella pratica

Modulo di Formazione 3: Iniziare ad investire nella pratica

Modulo di Formazione 3: Iniziare ad investire nella pratica

Modulo di Formazione 3: Iniziare ad investire nella pratica

Modulo di Formazione 4 - Ottimizzare un portafoglio d’investimento

Modulo di Formazione 4 - Ottimizzare un portafoglio d’investimento

Modulo di Formazione 4 - Ottimizzare un portafoglio d’investimento

Modulo di Formazione 4 - Ottimizzare un portafoglio d’investimento

Modulo Formazione 5 - Pianificazione Finanziaria e Finanza Comportamentale

Modulo Formazione 5 - Pianificazione Finanziaria e Finanza Comportamentale

Modulo Formazione 5 - Pianificazione Finanziaria e Finanza Comportamentale

Modulo Formazione 5 - Pianificazione Finanziaria e Finanza Comportamentale

Modulo Formazione 6 - Cicli di Mercato e Cicli Finanziari

Modulo Formazione 6 - Cicli di Mercato e Cicli Finanziari

Modulo Formazione 6 - Cicli di Mercato e Cicli Finanziari

Modulo Formazione 6 - Cicli di Mercato e Cicli Finanziari

Modulo Formazione 7 - La valutazione delle Azioni e dei Bond

Modulo Formazione 7 - La valutazione delle Azioni e dei Bond

Modulo Formazione 7 - La valutazione delle Azioni e dei Bond

Modulo Formazione 7 - La valutazione delle Azioni e dei Bond

Modulo Formazione 8 - Come utilizzare e fare trading in Derivati

Modulo Formazione 8 - Come utilizzare e fare trading in Derivati

Modulo Formazione 8 - Come utilizzare e fare trading in Derivati

Modulo Formazione 8 - Come utilizzare e fare trading in Derivati

Formazione One to One Libera

Formazione One to One Libera

Formazione One to One Libera

Formazione One to One Libera

Certificazione di Partecipazione

Certificazione di Partecipazione

Certificazione di Partecipazione

Certificazione di Partecipazione

Leggi le domande più frequenti
FAQ – Domande frequenti

Che differenza c'è tra FinStart Elite e Advance?

Rispetto ad Advance, FinStart Elite prevede la possibilità di accedere alla formazione one to one, ovverosia lezioni coi nostri tutor in streaming attraverso cui migliorare e approfondire il tuo percorso, senza limitazione alcuna per i primi 12 mesi!

Il corso è solo teorico o anche pratico?

Il corso prevede un’introduzione generale ai mercati finanziari e agli strumenti che puoi usare in qualità di investitore, ma il nostro obiettivo è darti alla fine gli strumenti necessari per iniziare subito ad investire in borsa e a costruire il tuo portafoglio d’investimento

Posso seguire il corso anche se non ho basi in finanza?

Si. Il corso è completamente modulare e parte dalle basi della finanza e dei mercati finanziari, per giungere poi ad argomenti più complessi come la valutazione delle azioni  il trading in derivati. Ma anche chi non ha alcuna conoscenza in finanza può partecipare

Le lezioni sono registrate o sono Live? Posso visionarle quando voglio?

Le lezioni sono registrate e potrai visionarle quando vorrai in un’area riservata a cui avrai accesso non appena completerai l’acquisto.

Posso inserire questo corso in curriculum? Viene riconosciuto?

Il corso è anche un percorso di formazione tenuto da professionisti del settore in ambito finance e può usare inserito in curriculum come percorso formativo di base sui mercati finanziari e sugli investimenti. Il corso ti da sempre l’accesso un attestato di partecipazione che comproverà il tuo percorso formativo

Verrà dato un attestato di partecipazione?

Si, certamente.

Chi sono gli esperti che interverranno?

Il Corso sarà tenuto dal dott. Gabriele Galletta, Analista Finanziario e Dottore Commercialista, il dott. Delle Foglie Andrea, Consulente Finanziario Indipendente OCF e Ricercatore alla Sapienza di Roma, il dottor Carlo Serlenga, Analista Finanziario Indipendente, Luca Gherlone, Consulente Finanziario Indipendente OCF e il dott. Raffaele Buonincontro.

FINSTART prevede un rinnovo?

No, non è un programma in abbonamento.

In FinStrat Elite, se vuoi continuare ad accedere alla formazione one to one – che sarà illimitata per i primi 12 mesi – dovrai pagare solo 290,00 € all’anno.

La formazione One to One in cosa consiste?

Gli Utenti Elite possono prenotare una sessione di una o più ore con uno dei nostri tutor, per risolvere qualsiasi loro dubbio sugli argomenti trattati dal corso

×

Scrivici su WhatsApp

× Ciao, posso aiutarti?

corso-finstart