3. Perchè nessuno conosce All Weather?
Me lo sono sempre chiesto anche io.
La motivazione credo stia soprattutto nel fatto che chi monopolizza la gestione del risparmio degli italiani (banche, poste, assicurazioni) non possa costruire portafogli così «diversi» (ad esempio, nessuna polizza assicurativa o fondo bancario può metterti in portafoglio materie prime o oro, eppure sono essenziali in un portafoglio, secondo il nostro approccio).
Ovviamente, è un mix di conflitti di interesse e scarsa specializzazione: non è semplice costruire un portafoglio All Weather, figuriamoci se dietro hai il tuo capo settore che ti spinge a vendere quel fondo o quella Polizza Unit Linked che ti hanno messo tra gli obiettivi del mese.
Quando parlo in pubblico dei risultati che un portafoglio All Weather standard - quindi senza particolari approfondimenti che facciamo noi nella nostra Academy coi nostri studenti - la gente mi chiede come sia possibile raggiungere quel rendimento obiettivo, senza aumentare troppo il rischio.
E quando lo capisce, rimane sorpresa, ma frustrata allo stesso tempo, per «aver perso» tutto questo tempo dietro prodotti inefficienti, trading, scommesse, polizze o schemi piramidali vari. Quando invece davanti aveva una strategia semplice, efficiente e implementabile da casa con 5 ETF.
Anche per questo motivo, ho deciso che era arrivato il momento di far conoscere a tutti la potenza di All Weather e ho pubblicato il primo ibro in lingua italiana che parla di tutto questo: il nostro obiettivo è far capire che il metodo All Weather non è solo «un portafoglio», ma è una nuova filosofia di approccio al sistema finanziario, una nuova filosofia che vorremmo fosse adottata anche dai grandi fondi istituzionali e fondi pensione. Ecco, oggi puoi prendere parte al cambiamento.