Gabriele è Co-Founder e CEO di Investimento Custodito, analista finanziario, autore di libri finanziari, docente e responsabile dei nostri percorsi formativi.
Laureato in Intermediari, Finanza Internazionale e Risk Management all’Università Sapienza di Roma cum laude, è seguito oggi da più di 35 mila persone sui social,
Autore del bestsellers Investire come il più grande Hedge Fund al mondo, primo testo in lingua italiana che tratta il tema del Risk Parity e degli investimenti All Weather, come nuova frontiera della costruzione di portafogli, è oggi considerato uno dei principali esponenti in Italia di questa strategia ed il primo ad averne diffuso i concetti basilari nel nostro paese.
Tiene numerosi seminari sulla finanza personale e sugli investimenti nelle università italiane (La Sapienza, Magna Grecia di Catanzaro, Università di Messina) e tiene corsi di docenza in altri istituti ed enti di formazione privati.
È autore di riviste italiane di settore come Investors’ Magazine Italia e PMI.it ed è apparso numerose volte su Econopoly – il Sole24Ore, oltre che su LeFonti.TV e su money.it. E’ oltretutto Dottore Commercialista, specializzato nella valutazione di prodotti derivati in qualità di Consulente Tecnico d’Ufficio.
Ciao, sono Gabriele Galletta, il Co-fondatore di Investimento Custodito e il fondatore di una delle cinque community finanziarie più grandi d’Italia.
Ogni giorno mi occupo di educazione e alfabetizzazione finanziaria e ogni giorno più di 35 mila persone mi seguono su nostri profili social o su altre testate dove sono stato invitato ad intervenire (Money, Investing, Le Fonti, Radio24, Econopoly, ecc.). Ogni giorno, centinaia di studenti e investitori come te seguono i miei percorsi, che li hanno potati ad essere, da neofiti impauriti della borsa, abili investitori. Anche partendo da zero.
È ormai noto che la maggior parte dei risparmiatori e degli investitori italiani, che siano aspiranti o esperti, non ha accesso a servizi finanziari di qualità e presenta uno: solo il 30% degli italiani (secondo OCSE) ha raggiunto un livello di conoscenza adeguato dei temi legati alla finanza personale, contro una media OCSE del 62%. Ancora una volta si conferma l’istruzione uno dei fattori più importanti per garantire livelli adeguati di comprensione dei concetti finanziari.
Istruzione che purtroppo ad oggi non è adeguatamente fornita soprattutto a ragazzi di giovane età che per la prima volta si affacciano al mondo della cultura finanziaria o a risparmiatori adulti che per motivi di tempo non possono dedicarsi all’apprendimento dei fondamentali legati alla finanza.
L’investitore italiano non ha quindi facile accesso a percorsi di formazione chiari, che gli permettano di essere consapevole dei rischi dei mercati finanziari e degli investimenti di fronte ai quali potrebbe trovarsi, ma anche che gli permettano di poter strutturare in autonomia un percorso di pianificazione ed investimento.
Con l’obiettivo di mettere fine a questo vulnus della nostra società e del nostro sistema finanziario, al fine di poter fornire all’investitore italiano un percorso formativo completamente indipendente, è nata la nostra «Boutique», un luogo dove, grazie al nostro lavoro di studio, approfondimento e ricerca su questi temi, ci auguriamo di preparare la nostra community ad affrontare con consapevolezza il mondo della finanza, del risparmio e degli investimenti offrendogli continuamente contenuti di attualità legati a concetti tecnico-teorici di base.
Tutto questo diffondendo una sana cultura finanziaria, conoscendo da vicino il mondo dei mercati finanziari, delle logiche che li governano, e della corretta pianificazione del risparmio.
Vogliamo renderti un investitore consapevole, attraverso gli strumenti che siamo in grado di fornirti, per far sì che tu possa muoverti con destrezza e autonomia sui mercati finanziari, intraprendendo un percorso di consapevolezza finanziaria.
Il nostro compito sarà concluso quando ti sentirai autonomo sui mercati finanziari e sarai consapevole delle dinamiche e dei principali drivers che muovono i mercati, sapendole governare.
Vogliamo essere la prima grande azienda italiana e il primo grande avamposto a diffondere la cultura degli investimenti e la filosofia “All Weather”, non solo come nuovo modo per investire il tuo denaro e di compiere consapevolmente le tue finanziarie, ma come principio di stabilità del sistema finanziario.
In un mondo governato da logiche vecchie e stantie, la filosofia All Weather dovrà essere in futuro un’innovazione in grado di portare benessere e stabilità.
– luglio 2012, si diploma in maturità classica con 100/Lode con una tesina sulla Relatività generale
– luglio 2016, si laurea in Economia Aziendale, Banca e Intermediari Finanziari all’Università di Messina con una votazione di 110 e Lode, con una tesi sugli impatti del Fail-in sulle Obbligazioni Bancarie
– luglio 2018, si specializza in Risk Management, Finanza Internazionale e Intermediari Finanziari alla Sapienza di Roma, con una votazione di 110 e Lode, con una tesi sulle proposte di modifica della vigilanza prudenziale sulle esposizioni sovrani nei bilanci delle banche. Nell’intero corso di economia, alla Sapienza di Roma è secondo per media voti e velocità.
– settembre 2018, diventa esperto di numerosi seminari formativi e progetti di ricerca con l’Università di Catanzaro, dove viene interviene in qualità di operatore del sistema
– dicembre 2018, fonda Investimento Custodito – Boutique Finanziaria, la società che oggi si occupa della formazione di oltre 2mila studenti investitori
– febbraio 2019, diventa il più giovane autore della rivista “Investors’ Magazine”: il suo primo tema di analisi sviluppato è una rubrica di Finanza Comportamentale
– giugno 2019, Gabriele e Investimento Custodito vengono intervistati a Radio24, come nuova frontiera dell’alfabetizzazione finanziaria e della cultura degli investimenti
– luglio 2019, pubblica su Investors’ Magazine una prima serie di articoli sul Portafoglio d’investimento Permanent e sulle strategie d’investimento che si rifanno al mondo All Weather, mostrando per la prima volta la loro maggiore efficienza in termini di rischio e rendimento. Quell’impostazione sarà il prototipo della sua personale strategia d’investimento che svilupperà con l’uscita del suo primo libro e della All Weather Academy
– settembre 2019, partecipa, come docente, ai seminari organizzati da “Riuscire in Borsa”, tenendo moduli formativi interi sull’Asset Allocation
– gennaio 2020, Gabriele compare per la prima volta su Econopoly
– maggio 2020, Gabriele si abilita alla Professione di Dottore Commercialista
– dicembre 2020, pubblica il Bestseller Investire come il più grande Hedge Fund al mondo, che solo nel mese di lancio viene acquistato da oltre 5.000 lettori
– febbraio 2021, nasce l’All Weather Academy, la prima grande Masterclass dove si diffonde la cultura d’investimento All Weather, come nuova frontiera e nuova filosofia di gestione dei propri investimenti. Sono subito 200 gli studenti iscritti nei primi mesi di lancio dell’Academy.
– marzo 2021, numerose case editrici chiedono a Gabriele di pubblicare con loro una seconda edizione de Investire come il più grande Hedge Fund al mondo, visto il successo della prima. A gennaio 2022 viene programmata l’uscita della seconda edizione del testo.
– aprile 2021, partecipa in qualità di esperto a numerosi seminari formativi alla Sapienza di Roma, sui temi legati alla finanza personale e alla gestione degli investimenti
– maggio 2021, nasce ALFA, il primo grande corso di formazione in Italia incentrato sulla valutazione delle aziende e sui metodi di investimento in azioni
– luglio 2021, Gabriele arriva anche su money.it
– settembre 2021, Gabriele e Investimento Custodito lanciano il loro primo master di finanza base e di gestione del Portafoglio d’investimenti, Finstart
* consulta il nostro Disclaimer
Scrivici su WhatsApp