Quando le persone completano il nostro corso dedicato alla strategia All Weather, il primo pensiero che generalmente elaborano è quello di aver scoperto, finalmente, la chiave dei propri investimenti.
Il portafoglio perfetto, come in tanti lo hanno definito, in grado di farti investire in borsa con rendimenti soddisfacenti, al riparo però dal rischio classico dei mercati finanziari.
E oggi te ne raccontiamo la storia e i segreti.
ll mondo della finanza, a fine anni Novanta, è stato sconvolto da una serie di teorie che si contrapponevano al modo classico di costruire portafogli di investimento – che invece «mescolavano» solo azioni e obbligazioni sulla base della teoria di Markowitz e dell’investitore pienamente razionale.
In quegli anni si cominciò a capire che il mito dell’investitore razionale era fasullo, che le persone reagiscono alle perdite in modo molto diverso che ai guadagni (Loss avversion), che miscelare solo azioni e bond era limitante e che l’investitore predilige approcciarsi ad un investimento «più dolce» e stabile nel tempo.
Si fece quindi avanti il principio del «Portafoglio Permanente» e del Portafoglio Per Tutte Le Stagioni (All Weather) come nuovo approccio agli investimenti che in poco tempo raccolse l’interesse di molti, fino ad essere definito, anche dai quotidiani italiani, il portafoglio perfetto.
Gold
Stocks
Corporate Bonds
Il Bonds
Long Term GVT Bonds
Short Term Bonds
l segreto del Portafoglio All Weather – segreto che l’ha fatto diventare «il Portafoglio Perfetto» – è molto semplice.
Nel mondo, conosciamo quattro diverse “stagioni” economiche in cui possiamo trovarci.
Se pensiamo di mettere in portafoglio strumenti che, alternativamente, “creano profitto” nelle diverse fasi, in ogni fase avremo un rendimento, giusto?
E se abbiamo un rendimento, qualsiasi cosa succeda sulle borse, teoricamente avremmo ridotto moltissimo le perdite – quasi annullate!
Questo è il segreto dei Portafogli All Weather.
La filosofia All Weather è molto semplice da comprendere: se nel mondo possono esistere quattro stagioni economiche complessive, l’obiettivo è essere pronti e performante in ogni stagione economica.
La strategia si basa su un’ulteriore assunto fondamentale, secondo il quale, per noi, è impossibile stimare e prevedere quale paradigma economico prevarrà nei prossimi dieci anni.
Così, grazie anche alla profonda conoscenza di come si muovono gli asset in ogni scenario economico (in gergo, la loro sensibilità macroeconomica), possiamo costruire un portafoglio che, qualsiasi cosa accada, darà rendimenti.
Come questo approccio riesce ad ottimizzare il rischio e la volatilità del portafoglio?
È molto semplice: questo portafoglio è immune agli shock economici di breve periodo e riesce ad essere performante e restituire rendimento qualsiasi cosa accada un domani. All Weather è costruito proprio seguendo questo approccio: se mentre tutti perdono, tu continui a guadagnare, nel lungo periodo avrai perso meno e guadagnato di più. Hai capito, no?
Capirai come funzione l’ingegneria finanziaria alla base di All Weather non appena ti abbonerai ai nostri servizi, con un manuale specifico…
Storicamente, i portafogli All Weather hanno restituito rendimenti molto stabili attorno al 6,5% medio annuo*: i rendimenti di All Weather non hanno risentito di particolari momenti negativi proprio per la capacità del Portafoglio di resistere agli shock economici esterni.
Riuscire ad ottenere rendimenti soddisfacenti con volatilità basse* è da sempre stato l’obiettivo numero uno di un investitore: ecco spiegato il successo in America di All Weather ed ecco spiegato perché per noi rappresenta la strategia migliore da seguire per iniziare ad investire e a costruire il tuo capitale in modo semplice e sicuro.
*Attenzione: I risultati passati non costituiscono un indicatore della performance future di un investimento. Il valore degli investimenti può essere soggetto a fluttuazioni e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo investito. Le decisioni non devono essere assunte soltanto sulla base di queste informazioni.)
In un arco temporale di circa 30 anni, secondo dati Reuters, portafoglio All Weather classico ha reso circa il 7,49% annuo, con un rischio contenuto.
Il che lo ha reso un portafoglio straordinariamente efficiente ed efficace, il sacro Graal per ogni investitore (rendimenti soddisfacenti, ad un “costo” molto basso).
Infatti, si può notare come il portafoglio, nell’infografica seguente, sia considerato un portafoglio a medio rischio (con una quota di azioni comunque ridotta), in cui la variabilità dei prezzi è abbastanza bassa.
Nonostante ciò, il portafoglio ha restituito ottimi rendimenti, il che lo hanno reso, come detto, un portafoglio molto efficiente, in termini di rischio e rendimento: che è quello che ogni investitore sogna, ottenere rendimento, senza troppo rischio
Secondo un recente sondaggio condotto da Bridgewater, soltanto il 25% degli americani sta implementando questa filosofia d’investimento e, verosimilmente, il numero di italiani che conosce e applica All Weather sarà ancora minore.
Chi, dei nostri clienti, ha approfondito e scoperto questo metodo di investimento è rimasto folgorato dalla sua semplicità e dalla sua forza (come puoi leggere dalle loro testimonianze) e oggi siamo impegnati in questa opera di diffusione in tutto il paese.
Cash and Bond Governativi a breve termine
Bond Gov Paesi Sviluppati
Inflazione
Bond Societari Investment Grad
Bond Societari HY
Azionario Paesi Sviluppati
Azionario Paesi Emergenti
Materie Prima and Real Estate
Ho dedicato anni di studio a quello che ormai è stato definito da più parti il «portafoglio perfetto».
Ho deciso, insieme al mio staff di esperti di Investimento Custodito, di implementarlo in modo pedissequo, di adottarlo come una filosofia aziendale da seguire come una luce perché ne ho capito le enormi potenzialità, che vanno oltre quello che ti hanno sempre detto sul mondo della finanza.
E così siamo in poco tempo diventati la prima realtà in Italia specializzata solo sul metodo “All Weather” e sulle strategie Risk Parity, la prima a diffondere in modo massiccio per l’investitore europeo questa filosofia, attraverso informazione libera e percorsi formativi.
Se mi segui sui social o sui nostri canali (e se non lo fai, te lo dico ora), sai che oggi siamo praticamente considerati tra i massimi esperti di questo nuovo approccio.
Me lo sono sempre chiesto anche io.
La motivazione credo stia soprattutto nel fatto che chi monopolizza la gestione del risparmio degli italiani (banche, poste, assicurazioni) non possa costruire portafogli così «diversi» (ad esempio, nessuna polizza assicurativa o fondo bancario può metterti in portafoglio materie prime o oro, eppure sono essenziali in un portafoglio, secondo il nostro approccio).
Anche per questo motivo, ho deciso che era arrivato il momento di far conoscere a tutti la potenza di All Weather e ho pubblicato il primo libro in lingua italiana che parla di tutto questo: il nostro obiettivo è far capire che il metodo All Weather non è solo «un portafoglio», ma è una nuova filosofia di approccio al sistema finanziario, una nuova filosofia che vorremmo fosse adottata anche dai grandi fondi istituzionali e fondi pensione.
Ecco, oggi puoi prendere parte al cambiamento.
Il metodo All Weather ha ovviamente dei lati negativi. E non è adatto a tutti.
Anche in finanza, fai bene a guardarti dalle cose che provano a venderti come «assolutamente perfette e senza difetti», oppure perfettamente adattabili a tutti, in quanto spesso nascondono brutte sorprese: anche All Weather non è adattabile a tutti gli investitori – anche se credo fermamente che tutti lo dovrebbero implementare come «base» – in quanto ha due «svantaggi» principali:
1. Teoricamente, nel lunghissimo periodo un All Weather base rende meno di un portafoglio totalmente azionario: questo non è un problema per chi preferisce investire con la tranquillità di un All Weather «classico», ma diventa un problema per chi punta ad una forte rivalutazione del proprio capitale. Per ovviare a questo problema, vedrai – in basso – come abbiamo previsto il cosiddetto case study All Weather Evolution;
2. Proprio perché All Weather è costruito partendo dal presupposto di poter performare in ogni circostanza economica, nel tempo vedrai che, alternativamente, ci saranno asset class che in determinate condizioni soffriranno (ad esempio, se stiamo vivendo un periodo di alta inflazione, la parte del portafoglio investita in cash starà soffrendo!).
Quindi, a chi piace avere un portafoglio «ciclico» e non sopporta vedere alcune asset class «soffrire» (non sapendo però che in futuro potrebbero essere quelle asset class a proteggerlo e l’esempio del cash di prima è lampante) non dovrebbe investire in All Weather.
Non sto qui a dirti, però, che questo metodo sta rivoluzionando l’approccio agli investimenti di molti…
Questa è la domanda che più spesso mi viene fatta ed è il dubbio che maggiormente assale il nostro potenziale studente-investitore al momento in cui sta per iscriversi alla nostra Academy.
«Ma se scrivo su Google ‘All Weather di Ray Dalio‘ mi vengono fuori centinaia di articoli che mi spiegano da cosa è composto, oltre i materiali didattici che mette a disposizione Bridgewater stessa: perché dovrei pagare i vostri percorsi per avere quello che ho già gratis online?».
So bene che questo pensiero ti è balzato in testa non appena hai potuto leggere la nostra «offerta formativa»: perché allora iscriverti per qualcosa che potresti già trovare online?
Per tre motivi principali.
Il principale motivo è il seguente: il portafoglio All Weather originale, sviluppato da Ray Dalio, di cui parla Bridgewater nei suoi materiali formativi o che anche trovi online in centinaia di articoli che ne parlano, è denominato in dollari e si adatta perfettamente all’investitore americano. Ma tu non sei un investitore americano e ne tantomeno investi in dollari, visto che la tua ricchezza è denominata in euro.
Questo potrebbe sembrare una sciocchezza o un problema da poco quando investi in azioni, perché le variazioni del tasso di cambio sono generalmente compensate dai rendimenti azionari, ma diventa un problema dirompente quando allochi il tuo denaro su obbligazioni e titoli di stato denominati in altra valuta.
Pensi veramente di poter allocare il tuo risparmio per oltre il 40-50% su treasury USA, come la base del portafoglio di Dalio dice di fare?
Ovviamente no.
Ecco perché il primo motivo che rende diversi i nostri percorsi formativi da tutto il resto che puoi trovare online gratuitamente è l’applicazione di All Weather, attraverso studi, analisi e approfondimenti, all’investitore europeo, cosa che nessuno ha mai provato o pensato di fare.
Il secondo motivo è strutturale: noi non ti diamo un portafoglio da replicare in cambio dei tuoi soldi (cosa che tra l’altro non potremmo fare, perché sarebbe al limite della Consulenza);
noi ti forniamo un percorso formativo completo in cui farti capire come muoverti tra i differenti macro-scenari economici, come questi variano nel tempo, come impattano sulle asset class e come poter quindi costruire un portafoglio che performi attraverso differenti macro-scenari economici.
Il tuo portafoglio all Weather che costruirai sarà lo step finale, non l’oggetto del percorso.
Il terzo motivo è invece legato ai «costi di informazione» enormi che sosterresti per ricercare online, su libri, testi, materiali accademici per capire tutto ciò che sta alla base di Al Weather, che noi invece ti abbiamo convogliato in un unico percorso formativo.
Centinaia di investitori hanno potuto scoprire i segreti del corso All Weeather grazie ai corsi completi che abbiamo pensato e costruito.
Oggi, hai la possibilità di accedere all’unico corso in Italia completo su questa filosofia, che te ne spiega i segreti, le fondamenta e, soprattutto, ti fornisce un metodo chiaro e semplice per applicare la filosofia All Weather (per sempre) ai tuoi investimenti.
Che aspetti?
* consulta il nostro Disclaimer
Scrivici su WhatsApp